was

                                                                                    

Anno 7 Numero 350-351

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Una casa domotica per la ricerca scientifica


 

Un team di neurologi, neurofisiologi e bioingegneri guidato da Fabio Babiloni, del dipartimento di Fisiologia e farmacologia della Sapienza, e da Maria Grazia Marciani, professoressa di neurologia di Tor Vergata, ha sviluppato un ambiente domotico controllato dai soli impulsi cerebrali. 
La stanza domotica si compone di una zona in cui dispositivi elettronici - Tv, lettore dvd, telefono, ventilatore, porte automatizzate, luci ambientali, videocamere e piccolo robot mobile (estensione virtuale della persona) - possono essere azionati grazie alla sola rilevazione dell’attività elettrica cerebrale. 
Scopo della ricerca è quello di generare nuovi ausili per coloro che, a causa di patologie neurodegenerative o traumatiche, possono perdere o hanno perso del tutto il controllo volontario dei muscoli e con esso la capacità di comunicare con l’esterno. Lo sviluppo dell’ambiente domotico intende così mettere a punto una serie di tecnologie, incluse le interfacce fra cervello e computer, in grado di sostituirsi ai nervi periferici e ai muscoli. L’intento è quello di diminuire il livello di dipendenza dagli altri nelle attività della vita quotidiana e ridare alla persona un senso di privacy nella comunicazione e cura della propria persona. 
La ricerca, realizzata in collaborazione con la Fondazione Santa Lucia, prosegue da dieci anni grazie ai finanziamenti di enti nazionali e internazionali (VII programma quadro europeo, progetto Tobi e Smart4all) e di fondazioni private (fondazione Telethon e fondazione Bnc). 
Domenica 28 dicembre, la trasmissione Elisir in onda su Rai 3 alle ore 21.30, ospiterà un collegamento in diretta con i laboratori della Fondazione Santa Lucia di Roma, sede del laboratorio “Modellistica e di Immagini NeuroElettriche e di Interfacce Cervello Computer”, nel corso del quale i ricercatori accenderanno luci, apriranno porte, azioneranno dispositivi elettronici grazie alla sola rilevazione dell’attività elettrica cerebrale. 

www.uniroma1.it 

Roma, 24 dicembre 2008
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50