was

                                                                                    

Anno 7 Numero 344

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Siglato un accordo italo-canadese per il Progetto genoma umano

Impegno di oltre 15 milioni di dollari per un obiettivo strategico. Le dichiarazioni del presidente del CNR e del sottosegretario alla Ricerca


Il governo italiano e quello canadese hanno dato esecuzione al memorandum di intesa 1197 del 2005, che prevede l’istituzione di un fondo destinato a ricerche sul genoma umano. Il governo canadese ha deciso uno stanziamento di 10 milioni di euro, quello italiano di 5.736.000 euro. 
“L’impegno politico che il governo italiano intende perseguire con questo importante accordo”, sottolinea il sottosegretario all’Istruzione, ricerca e università, on. Giuseppe Pizza”, è duplice. In primis, intensificare la già proficua cooperazione scientifica con l’importante partner canadese: l’interscambio tra Italia e Canada raggiunge, non dimentichiamo, il rilevante ammontare di 25 miliardi di dollari. In secondo luogo, considerare il finanziamento di questo progetto come prioritario, negli anni a venire, data la sua importanza strategica dal punto di vista scientifico e applicativo”. 
L’esecuzione decisa dai governi italo-canadese, fa seguito agli accordi già in corso tra il Consiglio nazionale delle ricerche, il maggiore Ente pubblico di ricerca italiano, e Genome Canada, l’ente che si occupa delle strategie nazionali di ricerca nel settore. I due enti hanno già dato corso ad una prima raccolta di idee progettuali da parte di tutta la comunità scientifica, volte a dare operatività all’intesa governativa: tali idee verranno valutate e approvate sulla base di un autorevole per review indipendente e internazionale.
Positiva anche la valutazione del presidente del CNR, prof. Luciano Maiani: “Il Progetto Genoma umano è nato, più di vent’anni fa, proprio al CNR, con il prof. Renato Dulbecco, prima ancora che tale ricerca fosse avviata negli Stati Uniti. Quello siglato dai governi italo-canadesi è un passo importante per approfondire queste ricerche nel contesto attuale. Sono anche molto contento di questo ampliamento delle nostre relazioni con il Canada, che hanno già visto il raggiungimento di alcuni significativi successi”.

www.cnr.it 

Roma, 14 novembre 2008


 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50