was

                                                                                    

Anno 7 Numero 328

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Completati i lavori di riqualificazione del “Mulino Comune” di Caronia

Il Parco dei Nebrodi recupera l’antico edifico, per creare un itinerario agro–pastorale sulla “Via dei Mulini" dei Nebrodi

Mulino Caronia

Torna agli antichi splendori l’antico “Mulino a rampa”, unico reperto di tradizione agricola. Dopo un attento intervento di riqualificazione e ricostruzione è stato riportato alla luce l’essenza originaria del “Mulino Comune” di Caronia, in tutti i suoi elementi tipologici, nel rispetto autentico dell’architettura del tempo. 
L’edificio, fruibile in tutti gli ambienti del complesso, è posto in prossimità di una gola del torrente, raggiungibile attraverso l’antica strada comunale “Angara” in un percorso davvero suggestivo.
Sotto il profilo didattico e conoscitivo, è stata ricostruita l’intera procedura di lavorazione del Mulino, nelle parti meccaniche che un tempo costituivano il complesso sistema di macinazione del grano. 
Particolare la ricomposizione della ruota dentata in legno che dava vita al funzionamento attivo del mulino attraverso l’impianto delle antiche macine in pietra.
Ristrutturato anche il canale di convogliamento delle acque reso fruibile ai visitatori per rendere ancora più attrattiva la vita produttiva dei mulini. 

Il Mulino prima dei lavori di restauro

Ripristinata la pavimentazione all’interno del locale “garaffo”, coperto con una tipica volta a botte, consolidate le murature esistenti e ricostruita quasi integralmente la copertura del locale per la macina. 
Internamente è stata recuperata e completata l’originaria pavimentazione in ciottoli di fiume. Ricostruita l’antica stalla annessa la mulino e coperta con una struttura a pergolato con travi in legno. Ampliato anche il piazzale antistante il mulino, in cui è stata rinvenuta, nel corso dei lavori, buona parte dell’antica pavimentazione. 
Il direttore dei lavori, l’architetto Ciro Calabrese, per la peculiarità dell’opera, ha definito l’operazione di recupero un autentico “intervento didattico” condotto assieme al progettista Fausto Ala, con grande passione soprattutto per le attività di studio e di ricerca effettuate. 
“E’ stato recuperato un edificio di singolare valore architettonico – spiega il sindaco di Caronia Giuseppe Collura - posto in un ambiente naturalistico straordinario e incontaminato. L’azione di tutela, promossa dall’Ente Parco dei Nebrodi, è solo il primo tassello di un grande progetto orientato al recupero dei mulini e delle vecchie trazzere lungo le gole del torrente di Caronia”. 

“Il Mulino di Caronia fa parte del patrimonio sociale fisso – chiarisce il Commissario Straordinario Antonio Ceraolo – l’Ente Parco ha provveduto al censimento di tutti gli immobili legati alla tradizione rurale, per creare un itinerario escursionistico sulle tracce della tradizione agro - pastorale dei Nebrodi, attraverso il ripristino dell’antico “Ponte Romano” posto più a valle del Mulino. Il Parco, dunque, si conferma tra gli Enti regionali più attivi per il numero dei beni architettonici riportati agli antichi splendori”. 

www.parcodeinebrodi.it 

24 Luglio 2008
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50