|
86 anni di natura protetta: Buon compleanno Parco Nazionale Gran Paradiso!
Il 3 dicembre il Parco Nazionale Gran Paradiso, primo parco nazionale italiano, compirà 86 anni: una storia ricca di conservazione, ricerca, educazione ambientale e sviluppo sostenibile.
Il Parco, istituito nel 1922, è nato con lo scopo di "conservare la fauna e la flora e di preservare le speciali formazioni geologiche, nonché la bellezza del paesaggio", ma soprattutto per salvaguardare lo
stambecco alpino, animale che ne caratterizza il territorio e ne è diventato il simbolo.
A difendere lo stambecco e l’integrità dell’ambiente naturale hanno contribuito centinaia di guardaparco, amministratori, dipendenti e collaboratori, che hanno partecipato, in questi 86 anni, alla gestione e alla tutela dell’area protetta.
Ai periodi difficili del dopoguerra, che vide un forte sforzo conservazionistico per salvare e favorire lo sviluppo del nucleo relitto dei 416 stambecchi sopravvissuti alla seconda guerra mondiale e degli anni sessanta e settanta in cui scoppiarono grandi conflitti e di incomprensioni tra il Parco e le popolazioni locali, che si ritenevano eccessivamente vincolate dall'area protetta, sono seguiti tempi più recenti di collaborazione all’insegna degli investimenti per il rilancio e lo sviluppo dell'economia delle vallate. Anche antiche occasioni di frizione, come quella legata allo sviluppo dei confini sono in corso di risoluzione: nei giorni scorsi la Conferenza Unificata, nata per favorire la cooperazione tra l'attività dello Stato e il sistema delle autonomie, ha espresso parere favorevole sul testo concordato tra Parco e Regioni di Decreto del Presidente della Repubblica di revisione della perimetrazione.
Un bilancio positivo, per il Presidente dell’Ente Parco, Giovanni Picco, secondo il quale “In occasione dell’86° anniversario della nascita del primo Parco Nazionale Italiano il GRAN PARADISO le Comunità piemontesi e valdostane ne rivendicano l’indispensabile esistenzialità ad irrinunciabile tutela dei proprii patrimoni naturalistici e culturali.” Tuttavia “A fronte di tale unanime riconoscimento continua ad imperversare l’anacronistica e contraddittoria definizione di “enti non reddituali”, con continue riduzioni dei Parchi nazionali a ruoli che ne mortificano i rapporti di promozione e sviluppo economico per le popolazioni insediate. V’è attesa di nuove ed aggiornate attenzioni.”
Torino, 3 dicembre 2008
|
|
• Antropologia
•
Archivio
•
Eventi
•
Libri
•
Medicina
□
Influenza aviaria □ Colposcopia
Microcolposcopia
□ Dermatologia
□
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità □Teletermografia
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
• Scienzaonline
• Sessuologia
• Shoah • Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
colposcopia.net
microcolposcopia.it
neonatologia.org teletermografia.it
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
infozanzare.info
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
segnalazioni.blogspot

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail
|