was

                                                                                    

Anno 7 Numero 313

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Cassini pronto per il Gran Tour di Saturno

Il team internazionale di Cassini ha deciso di estendere la missione Cassini-Huygens di altri due anni. Una missione storica che ha rivoluzionato la nostra conoscenza sul pianeta Saturno e le sue lune.

La missione Cassini era stata pianificata per concludersi nel luglio di questo anno. Ora la decisione di proseguire includendo sessanta nuove orbite di Saturno. La nuova configurazione delle orbite permetterà infatti il flyby di Titano per ventisei volte, di Enceladu sette volte, mentre uno ciascuno per Rhea, Dione e Helene. La nuova pianificazione include inoltre lo studio degli anelli di Saturno, della sua complessa magnetosfera e del pianeta stesso.

“L’estensione della missione, ha affermato il Program manager dell’ASI per la missione Cassini-Huygens, Enrico Flamini, è la naturale conseguenza degli straordinari risultati che stiamo ottenendo in questa fantastica missione”. 

Sulla base dei dati forniti da Cassini, gli scienziati ritengono che subito sotto la superficie della luna Encelado potrebbe esserci acqua liquida. Ecco perché questa piccola luna, solo un decimo della luna Titano e un settimo delle dimensioni della luna terrestre, è una delle principali priorità dell’estensione della missione. 

L’osservazione da parte della sonda Cassini della luna Titano ha aperto uno squarcio di conoscenza su quella che poteva essere la Terra prima dell’evolversi della vita. Vi sono molti paralleli tra Titano e la Terra, incluso laghi, fiumi, canali, dune, pioggia, neve, nuvole, montagne e possibili vulcani. 

Diversamente dalla Terra I laghi, I fiumi e la pioggia di Titano, sono composti di metano ed etano, e le temperature raggiungono i -143 gradi Celsius. Sebbene Titano abbia una atmosfera densa da limitare la vista della superficie, il radar e spettrometro ad infrarossi di Cassini ha fornito agli scienziati una buona visione della sua superficie. moons. 

A più di dieci anni dall’inizio della sua missione la sonda Cassini è ancora in ottime condizioni, e ha abbastanza propellente da poter permettere questa nuova promettente fase della missione. 

Lanciata il 15 ottobre 1997 dalla base USA di Cape Canaveral, la sonda Cassini ha raggiunto Saturno dopo sette anni di viaggio durante I quali ha percorso oltre tre miliardi e mezzo di chilometri. Cassini è la sonda scientifica più capace mai realizzata, con un record di 12 strumenti più altri sei a bordo della sonda Huygens dell’ESA. La sonda riceve energia da tre generatori termoelettrici che producono energia grazie al rilascio degli isotopi dovuto al naturale decadimento del plutonio che li alimenta. 

Il programma Cassini-Huygens è frutto della collaborazione tra NASA, Agenzia Spaziale Europea e Agenzia Spaziale Italiana. 

francesco rea
Responsabile Ufficio Stampa
Head of Media Relations
Agenzia Spaziale Italiana
Italian Space Agency

www.asi.it 

Roma, 11 aprile 2008
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50