was

                                                                                    

Anno 7 Numero 350-351

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Astrofisica da record per l'ASI



2008 da record per l’Agenzia Spaziale Italiana e l’esplorazione del cosmo. Infatti nella lista dei più importanti risultati della Fisica per l'anno 2008, riportata sul numero 879 di dicembre dell'American Institue of Physic Bullettin of Research News e divisa in dieci aree tematiche, ben cinque riguardano ricerche condotte da missioni spaziali che vedono l'ASI in primo piano. 

“Un un gran bel risultato per i ricercatori italiani e 
per l'Agenzia” è il soddisfatto commento di Enrico Flamini a capo dell’Unità Osservazione dell'Universo dell’ASI che ha ricordato il ruolo che l’Italia e l’ASI ha da sempre nell’ambito della ricerca spaziale e che è stato recentemente ribadito nell’ultimo vertice ministeriale dell’ESA dove l’Italia ha segnato la propria leadership nell’ambito dell’esplorazione robotica dell’Universo.

Di seguito i risultati segnalati dalla rivista e il ruolo italiano:

la scoperta dei geyser d'acqua su Encelado effettuatta dalla sonda Cassini, una missione congiunta NASA-ASI-ESA, con un contributo determinante dello spettrometro italiano VIMS; 

la scoperta di depositi di ghiaccio al di fuori dei poli fatta da ambedue i radar dell’ASI, Marsis a bordo della sonda europea Mars Express, e SHARAD, sulla sonda NASA Mars Recoinassance Orbiter; 

la determinazione delle strutture delle nubi di Venere che ha visto il sostanziale contributo dello strumentoVIRTIS, evoluzione di VIMS, sulla sonda europea Venus Express;

l'osservazione, fatta da Swift, missione NASA con un fondamentale contributo italiano,del più brillante Gamma Ray Buster mai osservato proveniente da un oggetto distante 7 miliardi di anni luce o, in altri termini, da sette miliardi di anni fa quando l'universo aveva solo la metà della sua età odierna; 

l'evidenza di un eccesso di elettroni, con energia di centinaia di GeV, nei raggi cosmici misurata della missione Pamela, in collaborazione russa Roscomos e che è correntemente interpretata come possibile evidenza dell'annichilazione di particelle pesanti della dark matter. 

www.asi.it 

Roma, 29 dicembre 2008
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50