|
WWF: nate 10 tartarughine a Torre Salsa

Sette piccoli di tartarughe Caretta caretta sono nati questa notte sulla spiaggia adiacente l'oasi WWF di Torre Salsa (Agrigento). A questi nuovi nati si aggiungono i tre segnalati ieri da un cittadino che ne aveva trovato le tracce sulla sabbia, cosa che ha permesso di individuare e proteggere il nido da cui provengono.
Il personale dell'OASI WWF ha passato quindi la notte sulla spiaggia per verificare eventuali nuove nascite ed è stata grande la sorpresa di contarne ben 7.
"Queste nuove nascite confermano che le coste della Sicilia meridionale sono aree di nidificazione della Caretta caretta. In vista della prossima stagione occorre intensificare l'azione di vigilanza per verificare la localizzazione e la quantità dei nidi presenti, per poter mettere in atto azioni di conservazione" ha detto la Direttrice dell'oasi Stefania D'Angelo.
La fascia costiera, compresa tra Monte Stella e Bovo Marina, nei pressi di Siculiana Marina (Ag), dove è ubicata la Riserva Naturale Orientata oasi WWF di Torre Salsa, è l'ultimo tratto integro e incontaminato della costa meridionale siciliana. Qui da maggio a settembre si è svolto un campo di volontariato proprio per riconoscere le tracce della tartaruga marina Caretta caretta e sorvegliare la spiaggia per eventuali ovo deposizioni che ha visto alcune centinaia di persone coinvolte.
Il WWF Italia ha messo in piedi una serie di iniziative a favore della conservazione delle tartarughe marine grazie anche alla presenza capillare di sezioni, Centri Recupero Animali Selvatici (CRAS) e Oasi del WWF sull’intero perimetro costiero nazionale. In particolare, i 10 centri recupero del WWF Italia tra cui per la Sicilia Lampedusa, si sono rivelati utili centri di aggregazione e di riferimento a livello locale per attività di ricerca e conservazione di questi animali. In quanto punti permanenti essi offrono grandi potenzialità nello sviluppo di legami di collaborazione duraturi con autorità locali e pescatori per raggiungere gli scopi di riduzione dell’impatto delle attività umane sulle popolazioni di tartaruga marina e acquisire informazioni su parametri biologici e impatti antropici, indispensabili per lo sviluppo di nuove attività di conservazione.
www.wwf.it
15 ottobre 2008
|
|
• Antropologia
•
Archivio
•
Eventi
•
Libri
•
Medicina
□
Influenza aviaria □ Colposcopia
Microcolposcopia
□ Dermatologia
□
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità □Teletermografia
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
• Scienzaonline
• Sessuologia
• Shoah • Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
colposcopia.net
microcolposcopia.it
neonatologia.org teletermografia.it
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
infozanzare.info
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
segnalazioni.blogspot

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail
|