was

                                                                                    

Anno 7 Numero 323

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Adesione del WWF Italia alla giornata del paesaggio

Dal 21 giugno al 21 dicembre saranno organizzate camminate per riscoprire il paesaggio italiano


Il WWF Italia partecipa attraverso il progetto di “Ecomuseo dei Vissuti e dei Saperi”, realizzato nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini nell’ambito del programma per la Conservazione Ecoregionale nel Mediterraneo.

Il 21 giugno si festeggia il compleanno del Paesaggio, con la 2ª edizione della Giornata del Paesaggio promossa dalla rete Mondi Locali, una comunità di pratica, nata nel 2004, che oggi riunisce oltre 30 Ecomusei italiani ed europei, assieme ad altri organismi e singoli ricercatori che si riconoscono in un’idea di museologia basata sul rispetto delle comunità residenti verso il proprio patrimonio materiale e immateriale e verso le diversità entro e fra le culture. 
Quest’anno aderisce all’iniziativa anche il WWF Italia, attraverso il proprio Programma per la Conservazione Ecoregionale nel Mediterraneo centrale, che promuove nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini un progetto di “Ecomuseo dei Vissuti e dei Saperi” nell’ambito delle attività realizzate dal CREDIA WWF di Vallato, nel Comune di San Ginesio.
La Giornata del Paesaggio è rivolta, a livello italiano ed europeo, a tutte le Organizzazioni che operano per la conservazione e la valorizzazione del paesaggio italiano attraverso il coinvolgimento delle comunità locali (oltre alle reti ecomuseali, quelle degli Osservatori piemontesi del paesaggio, dell’Unione nazionale pro loco d'Italia, di Federculture, di Federparchi, di CIVILSCAPE - Rete europea delle ONG per l’attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio, ecc.). 
Dal 21 giugno al 21 dicembre 2008 si svolgeranno le camminate in diverse regioni italiane utilizzando un metodo che accomuna le esperienze di molti ECOMUSEI e le prime attuazioni della Convenzione Europea del Paesaggio. Gli organizzatori delle diverse camminate chiederanno ai partecipanti di documentare il proprio punto di vista attraverso delle fotografie e distribuiranno loro un questionario, da compilare successivamente rispondendo alle domande che si riterranno interessanti e pertinenti. Gli organizzatori chiederanno anche ai partecipanti di confrontarsi per scegliere insieme, in un secondo momento, la fotografia e il testo tratto dai questionari che meglio rappresentano l’esperienza compiuta.
La camminata nel paesaggio promossa dal WWF Italia si svolgerà nel mese di settembre nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nel territorio del borgo di Vallato, frazione del Comune di San Ginesio, percorrendo l’antica strada comunale che dal borgo di Vallato, sede di un antico mulino ad acqua, conduce al convento di San Liberato, si andrà alla scoperta dei vecchi forni comunitari, delle antiche varietà di frutti come la mela rosa dei Sibillini, all’asineria e al giardino delle erbe aromatiche ed officinali. Attraverso l’Ecomuseo dei Vissuti e dei Saperi, realizzato in collaborazione con l’Azienda bioecologica “La Quercia della Memoria”, il WWF Italia vuole proporre alla popolazione residente ed ai visitatori del Parco Nazionale dei Monti Sibillini un nuovo modo di abitare il tempo della memoria, alleggerita dalla retorica del ricordo e dall’imitazione del passato. Attraverso le attività del CREDIA si mettono in dialogo linguaggi antichi e moderni, storie grandi e piccole di civiltà locali e di culture lontane fra i tre continenti (Europa, Asia e Africa) che si incontrano nel Mediterraneo. Perche’ il viaggio nel mondo rurale non rimanga limitato al proprio angolo di vita, ma diventi un’esperienza nomade di conoscenza sugli uomini, l’ambiente e le cose.

www.wwf.it/mediterraneo  
www.giornatadelpaesaggio.ue  

Macerata, 18 Giugno 2008
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50