was

                                                                                    

Anno 7 Numero 303

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

2 Febbraio - Giornata Mondiale delle Zone Umide 

Domani il WWF apre gratuitamente 7 oasi

Anatre, aironi, falchi e fenicotteri aspettano i visitatori



In occasione della giornata mondiale delle zone umide di domani, sabato 2 febbraio, il WWF apre gratuitamente al pubblico 7 delle sue 130 oasi protette in Italia.
Dal Veneto alla Basilicata passando per la Toscana e la Puglia, in queste 7 aree prescelte per festeggiare l’appuntamento sarà possibile ammirare concentrazioni di migliaia di uccelli: anatre, folaghe, aironi, rapaci non più disturbati dall’attività venatoria visto che la stagione di caccia si è appena chiusa. Il WWF accompagnerà la visita di queste aree protette riconosciute dalla Convenzione di Ramsar, che nel mondo conta ben 1.675 siti. 

Sebbene ricoprano solo il 6% circa della superficie terrestre, le zone umide sono tra gli ecosistemi più ricchi di biodiversità del Pianeta. Se quantificassimo “economicamente” la loro funzionalità, calcolando che gli ecosistemi nel loro insieme provvedono per 33 mila miliardi di dollari l’anno ai fabbisogni dell’uomo, potremmo verificare che circa il 26% di questi provengono dalle sole acque interne.
Per questo è fondamentale impegnarsi nella tutela del patrimonio naturale umido sopravvissuto. Le zone umide provvedono a mantenere i livelli di falda, a controllare le inondazioni e i processi di erosione, al consolidamento delle rive, a trattenere i sedimenti e i nutrienti e a mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici. Sono fonte di sostentamento per le popolazioni locali e luoghi fondamentali per la produzione di cibo e altri materiali. Rappresentano inoltre importanti vie di trasporto e sedi privilegiate per il turismo e la ricreazione.
Nel tempo le zone umide hanno subito una drastica diminuzione: in Italia, tra il 1938 e il 1984, abbiamo perso il 66% degli ambienti umidi. Nel mondo, circa il 26% delle aree umide sono state prosciugate per far posto all’agricoltura o interrate per lo sviluppo urbano. La perdita e il degrado degli ambienti umidi non si è mai fermato: ancora oggi, sono seriamente minacciate vaste aree di importanza nazionale e internazionale. Le zone umide italiane, in particolare, svolgono una fondamentale funzione di crocevia per i flussi migratori: se seguissimo il tragitto che compie un uccello migratore nel viaggio di ritorno dall’Africa, risalendo verso Nord, vedremmo che le principali zone umide utili al suo sostentamento sono situate, oltre che lungo le coste siciliane, sulla costa tirrenica dell’Italia centrale compresa tra il Lazio e la Toscana. 


Le oasi WWF aperte gratuitamente il 2 febbraio saranno:
• Riserva naturale regionale Pantano di Pignola in provincia di Potenza (Basilicata) dove si potranno ammirare anatre e limicoli tra cui la volpoca e l’anatra canapiglia oltre al nibbio reale
• Riserva naturale dello stato le Cesine provincia di Lecce e Riserva naturale marina di Torre Guaceto provincia di Brindisi (Puglia) per vedere strolaghe e tarabusi 
• Riserva naturale della laguna di Orbetello e la riserva naturale del lago di Burano in provincia di Grosseto, Palude di Bolgheri provincia di Livorno(Toscana) saranno possibili avvistamenti di fenicotteri, gru e oche selvatiche
• Riserva naturale statale di Valle Averto provincia di Venezia (Veneto) specialmente anatre tra cui strolaghe e mestoloni

www.wwf.it 

Roma, 1 febbraio 2008



 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50