was

                                                                                    

Anno 7 Numero 313

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

WWF. La tartaruga Nim grande campionessa di nuoto: in un mese ha percorso oltre 400 Km da Lampedusa alle coste della Libia

Il WWF Italia presenta i risultati del primo mese di monitoraggio della tartaruga Nim, un progetto ispirato al film Alla ricerca dell’isola di Nim


Una grande nuotatrice la tartaruga marina battezzata Nim, come la protagonista del film Alla ricerca dell’isola di Nim, in sala dall’11 aprile. L’esemplare di Caretta caretta, liberata un mese fa nelle acque di Lampedusa dal WWF e munita di uno speciale trasmettitore satellitare, ha già compiuto una lunga traversata, raggiungendo per prime le coste della Tunisia dove è rimasta per circa due settimane alla ricerca di cibo. I dati raccolti dal satellite rivelano che Nim ha nuotato molto in superficie, in cerca di calore, visto che i 16-17° centigradi di temperatura dell’acqua sono ben al di sotto dei 25° che predilige. La durata delle immersioni è stata in media 2 minuti con picchi che sono arrivati fino a 40 minuti. Dopo un paio di settimane, dalle acque tunisine la tartaruga si è spinta verso le coste della Libia dove fino ad oggi ha trascorso molto del suo tempo in immersione. Ora il viaggio di Nim sembra proseguire verso est. 

Sono questi i primi dati raccolti grazie all’operazione speciale di monitoraggio satellitare che il WWF Italia ha effettuato in occasione del lancio del film Alla ricerca dell’isola di Nim, una eco-favola sulla difesa dei paradisi naturali. e che vede Jodie Foster tra i protagonisti. Tutti possono seguire gli spostamenti di Nim collegandosi al sito www.pandatribe.it/nim, e sostenere la campagna adozioni delle tartarughe marine, contribuendo alla salvaguardia delle specie a rischio degli ambienti marini, in Italia e nel resto del mondo..

La tartaruga Nim rappresenta tutte le tartarughe marine, specie simbolo della biodiversità dell’ambiente marino, gravemente minacciata dall’attività umana e in particolare dalla pesca accidentale: ne vivono 7 specie nei mari di tutto il mondo, di cui 3 nel Mediterraneo, ma tutte sono a rischio estinzione. Ogni giorno tartarughe ferite o pescate accidentalmente vengono accolte nei Centri di Recupero WWF, veri e propri ospedali specializzati nella cura e nella riabilitazione di questi animali, dove serve tutto: dalle vasche di riabilitazione ai medicinali, dalle attrezzature mediche al cibo. Il successo della campagna di adozione potrà contribuire anche alla nascita a Lampedusa di un centro per le tartarughe marine più all’avanguardia

Da più di 40 anni il WWF è impegnato nella salvaguardia delle tartarughe marine con progetti di tutela in 44 Paesi del mondo (tra cui Kenya, Mozambico, India e Guiana). Il WWF ha fatto della tutela delle tartarughe marine una delle priorità globali di conservazione, avviando in tutto il mondo attività di tracking satellitare delle tartarughe marine, una tecnologia che consente di seguire i loro spostamenti in mare e studiarne i comportamenti, per valutare dove e quando sono più vulnerabili alle attività umane e in che modo possono essere più efficacemente protette. Il tracking, per esempio, ha svelato che per riprodursi una tartaruga ha compiuto un vero e proprio viaggio transoceanico nuotando dalle coste della California fino a quelle del Giappone, dove ha deposto le sue uova. 

In Italia, ha rilievo internazionale il programma di cura, ricerca e conservazione svolto al centro tartarughe WWF di Lampedusa dal 1990. Grazie alla preziosa collaborazione dei pescatori locali, degli studenti, dei volontari e di tutte le Forze dell’Ordine, ogni anno centinaia di tartarughe, catturate accidentalmente con gli ami e con le reti, vengono curate e restituite al mare.

www.wwf.it 
www.pandatribe.it 
www.radiowwf.it 

Roma, 10 aprile 2008
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50