was

                                                                                    

Anno 7 Numero 305

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Clima - 3° anniversario Protocollo di Kyoto 

WWF lancia a livello globale la "Dichiarazione di Kyoto"

 L’impegno dei colossi dell'economia mondiale a tenere la temperatura globale entro i 2°C



Il Protocollo di Kyoto compie tre anni e compagnie del calibro di Sony, Nokia, Nike, Allianz, Catalyst, Xanterra ed altre firmeranno oggi la Dichiarazione di Tokyo, uno strumento con il quale si impegnano a intraprendere azioni concrete per contenere l'aumento della temperatura globale entro i 2°C nei prossimi 10-15 anni, sottolineando come le emissioni totali di gas serra debbano essere ridotte di almeno il 50% entro il 2050. 
L’evento, organizzato dal WWF, nell’ambito del Climate Savers Summit 2008 e ospitato nel quartier generale della Sony a Tokyo, è sicuramente la più importante “chiamata all'azione” sul tema dei cambiamenti climatici che le grandi imprese abbiano mai fatto a livello internazionale.
“La nuova rivoluzione industriale passa certamente anche per il programma WWF Climate Savers e per la Dichiarazione di Tokyo - ha dichiarato James Leape, direttore generale del WWF Internazionale – il contributo che le grandi compagnie possono dare al taglio di emissioni di gas serra è fondamentale e ci fa essere ottimisti. Con le loro azioni e il loro impegno possiamo davvero contenere l’aumento della temperatura media globale entro i 2°C.”
“Alla Sony siamo convinti che nessun mercato possa fiorire in un ambiente degradato - commenta Sir Howard Stringer, amministratore delegato di Sony - Per questo siamo decisi a utilizzare le nostre migliori tecnologie e competenze per ridurre il nostro impatto sul pianeta e aiutare i nostri clienti a ridurre il loro nelle loro case.”
Molti firmatari della Dichiarazione di Tokyo e altre compagnie entrate a far parte del programma WWF Climate Savers hanno già raggiunto gli obiettivi di riduzione delle emissioni sanciti al momento della loro adesione al programma. E’ il caso di Catalyst, uno dei produttori leader di carta, che già nel 2006 ha raggiunto l’obiettivo di riduzione del 70% di emissioni (rispetto ai livelli del 1990) che si era dato per il 2010. Nel 2006, la quantità di CO2 per tonnellata di carta prodotta è stata di 175 kg/t, nel 1990 era di 574 kg/t. Sony, dal suo canto, già protagonista di una riduzione del 7% tra il 2004 e il 2005 si è impegnata nel 2006 a ridurre di un altro 7% le sue emissioni assolute entro il 2010 rispetto ai livelli del 2000.
“Alla Sony siamo convinti che nessun mercato possa fiorire in un ambiente degradato - commenta Sir Howard Stringer, amministratore delegato di Sony - Per questo siamo decisi a utilizzare le nostre migliori tecnologie e competenze per ridurre il nostro impatto sul pianeta e aiutare i nostri clienti a ridurre il loro nelle loro case.”
Nella Dichiarazione, inoltre, questi grandi gruppi si sono impegnati a innescare un effetto virtuoso, esortando le aziende con le quali lavorano, i propri clienti e rivenditori a compiere passi decisivi nella direzione della sostenibilità, riducendo in primis le emissioni di gas serra. 
In Italia, i grandi comparti industriali presenti in settori strategici come il cementiero e il metallurgico, ma anche il manifatturiero e l’alimentare potrebbero farsi portatori di una nuova cultura d’impresa, scegliendo di orientare le proprie scelte verso le Emissioni Zero, ma non si leggono ancora segnali significativi in questa direzione.
“Altrove, in Europa e oltreoceano, il mondo della produzione ha precorso la politica, riducendo le emissioni di CO2 e impegnandosi a contenere il riscaldamento globale. E questo per una ragione semplice: conviene e genera profitto. – commenta Michele Candotti, direttore generale del WWF Italia - Il WWF in Italia si è impegnato a fare entrare dentro la grande alleanza dei Climate Saver almeno 2 grandi gruppi entro la fine del 2008. L’auspicio è che Confindustria ci sostenga in questo percorso, stimolando la grande industria italiana ad assumere scelte coraggiose nella riduzione dei gas serra.”
I firmatari della dichiarazione sono Allianz, Catalyst, Collins, Hewlett Packard, Nike, Nokia, Novo Nordisk, Sagawa, Sony, Spitzbergen, Tetra Pak e Xanterra. 

Note per i giornalisti
- Ulteriori materiali sul programma Climate Savers con l'elenco completo delle compagnie coinvolte e i risultati raggiunti, consultare www.panda.org/climate (in inglese)
- Ulteriori informazioni sulle compagnie che hanno firmato la Dichiarazione di Tokyo nei loro rispettivi siti: Allianz (www.allianz.com), Catalyst (www.catalystpaper.com), Collins (www.collinswood.com), Hewlett Packard (www.hp.com), Nike (www.nike.com), Nokia (www.nokia.com), Novo Nordisk (www.novonordisk.com), Sagawa (www.sagawa-exp.co.jp), Sony (www.sony.net), Spitsbergen Travel (www.spitsbergentravel.no), Tetra-Pak (www.tetrapak.com), Xanterra (www.xanterra.com).
- Climate Savers è un'iniziativa del WWF Internazionale per spingere le aziende a ridurre le proprie emissioni di CO2. Il motto di Climate Savers è “soluzioni innovative per un pianeta vivente”. Le partnership con queste aziende forniscono soluzioni interessanti per affrontare i cambiamenti climatici, tanto che i target concordati col WWF devono essere significativamente più ambiziosi rispetto a quanto pianificato inizialmente. 
L'accordo che si fa per entrare nel programma Climate Savers prevede negoziati tra WWF, la compagnia interessata ed esperti indipendenti che hanno il compito di monitorare e verificare se i target concordati vengono raggiunti. Il WWF ha accordi con alcune delle più importanti multinazionali e compagnie mondiali, tutte con un considerevole obiettivo di riduzione delle emissioni 

www.wwf.it 

Roma, 15 febbraio 2008
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50