was

                                                                                    

Anno 8 Numero 358

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Iceberg gigante si stacca in Antartide. WWF: “Nessun dorma! 2009 cruciale per le politiche globali sul cambiamento climatico”



Un blocco di ghiaccio grande quanto la regione Campania si è staccato dalla banchisa Antartica di Wilkins. La notizia è giunta ieri dal sito del Consiglio Superiore per le Investigazioni Scientifiche di Spagna (CSIC). Si tratta di un segnale chiarissimo di quello che sta avvenendo anche nelle altre aree considerate dagli scienziati dei possibili ‘punti di non ritorno’ (tipping points) come effetti del riscaldamento globale, tra cui l’area artica ricoperta di ghiaccio estivo, al centro di polemiche negazioniste, prontamente sfatate, dello scorso mese. 
Il WWF ricorda che questo ultimo imponente distacco segue alcuni precedenti importanti verificatisi negli ultimi anni tra i quali quelli famosi delle piattaforme Larsen A nel 1995, un pezzo della piattaforma di Ross di 11.000 kmq, grande quanto lo stato del Connecticut nel 2000, Larsen B nel 2002 e il ghiacciaio Thwaites (5.500 kmq. una superficie grande quanto la Liguria). Infatti, il problema della perdita di banchisa antartica soprattutto nell’area occidentale (West Antarctic Ice Sheet – WAIS -) è studiato attentamente dagli scienziati ed è noto il suo collasso progressivo e, soprattutto, accelerato rispetto ai livelli precedenti. L’imputato principale è l’incremento delle temperature medie registrato in quell’area, salito a 2.5 gradi centigradi negli ultimi cinquant’anni. 
Una delle conseguenze dei distacchi di ghiacci continentali è l’innalzamento del livello dei mari, un fenomeno destinato ad accelerare e a mettere a rischio milioni di persone soprattutto nei paesi più poveri e meno attrezzati per difendersi dalle conseguenze dei mutamenti climatici.

Per il WWF è necessario che in questi prossimi mesi la politica non dorma: non occorre aspettare altri segnali per intraprendere azioni concrete nella lotta al riscaldamento globale. Il 2009 è l’ANNO DEL CLIMA che vede coinvolti proprio i leader mondiali sia al G8 in Italia che nella Conferenza sui Cambiamenti Climatici dell’ONU che si terrà a Copenhagen nel dicembre prossimo. Il WWF si augura che si arrivi alla firma di un nuovo accordo globale, Global Deal, al termine del primo periodo di azione del Protocollo di Kyoto.
EARTH HOUR 2009 
Per ‘svegliare’ i ‘grandi’ del pianeta il WWF ha promosso un evento mondiale il prossimo 28 marzo – l’Ora della Terra - che punta a coinvolgere 1 miliardo di persone e 1.000 grandi città nello spegnimento delle luci per un’ora. 

www.wwf.it 

Roma, 18 febbraio 2009
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50