|
Il WWF aderisce a "M'illumino di meno"
Oasi al buio insieme alle 2 sedi nazionali di Roma e Milano
Il messaggio del WWF per il clima attraversa l’Italia:
dai ‘mulini a vento’ delle Saline di Trapani alle lagune protette di Orbetello e Burano fino alla Riserva Marina di Miramare
Anche il WWF Italia, nell’ambito della sua Campagna ANNO DEL CLIMA, aderisce all’iniziativa “M’illumino di meno” lanciata dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Radiodue per la Giornata del Risparmio energetico.
Oltre ai suoi uffici nazionali di Roma e Milano il 13 febbraio, dalle ore 18.00, il WWF spegnerà le strutture presenti all’interno di 12 delle sue 112 Oasi protette gestite in tutto il territorio nazionale.
Farà così il giro d’Italia il messaggio del WWF attraversando alcuni ‘gioielli’ naturali protetti, molti dei quali in questo periodo p articolarmente ricchi di uccelli migratori, che ospitano anche strutture come foresterie, Musei, edifici storici e uffici.
Ecco l’elenco: La Riserva naturale di Valpredina in Lombardia con i suoi uffici, la Riserva Marina di Miramare nel Friuli Venezia Giulia dove il WWF gestisce un Museo didattico del Mare, le strutture di visita dell’Oasi Ripa Bianca di Jesi nelle Marche, le Oasi ‘storiche’ di Orbetello e Burano in Toscana con gli uffici e le strutture di accoglienza e l’Ufficio e il Laboratorio Didattico dell’Oasi di Alviano in Umbria, gli uffici dell’Oasi degli Astroni in Campania e il Centro visite dell’Oasi di Guardiaregia – Campochiaro in Molise, e 4 delle Oasi presenti in Sicilia, Lago Preola e Gorghi Tondi, Capo Rama, Torre Salsa e Saline di Trapani che ospita un particolare Museo del Sale oltre a decine di antichi mulini a vento, alcuni dei quali recentemente ristrutturati come quelli dell’Isola Calcara.
Sparse sul territorio altre iniziative speciali del WWF, come la Cena a lume di candela con prodotti locali a ‘km zero’ organizzata dal WWF Piemonte (presso il Centro di Educazione Ambientale ‘Villa Paolina’) con successiva passeggiata sotto le stelle insieme al Gruppo Astrofili Artigiani; sullo stesso tema a Teramo il WWF ha promosso una “Pizza a lume di candela”. Tutte le informazioni sugli appuntamenti del 13 febbraio sono sul sito dell’associazione: www.wwf.it
E sempre in tema di mobilitazione per fermare i cambiamenti climatici, continuano i preparativi per l’EARTH HOUR, l’evento partito dall’Australia e diventato mondiale; l’iniziativa, organizzato dal WWF, è prevista per il 28 marzo e punta quest’anno a coinvolgere un miliardo di persone e 1.000 città del pianeta. Il lancio ufficiale dell’evento avverrà il prossimo 16 febbraio, in occasione dell’Anniversario del Protocollo di Kyoto.
www.wwf.it
Roma 11 febbraio 2009
|
|
• Antropologia
•
Archivio
•
Eventi
•
Libri
•
Medicina
□
Influenza aviaria □ Colposcopia
Microcolposcopia
□ Dermatologia
□
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità □Teletermografia
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
• Scienzaonline
• Sessuologia
• Shoah • Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
colposcopia.net
microcolposcopia.it
neonatologia.org teletermografia.it
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
infozanzare.info
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
segnalazioni.blogspot

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail
|