|
GenerAzione clima. WWF: " Fuga verso l'alto per le specie 'venute dal
freddo'"
A causa del riscaldamento globale gli habitat più estremi, come quelli
glaciali e le specie che li abitano sono a rischio di sopravvivenza. Ridurre
i gas serra del 30% entro il 2020 aiuterebbe a salvare il 30% delle specie
del pianeta.
Inizia il conto alla rovescia per Earth Hour: in tutto il mondo, il 29
marzo, il WWF invita a compiere un gesto virtuoso di risparmio energetico.
Roma aderisce con il Colosseo spento dalle 20 alle 21.
Sempre più in alto e sempre di meno. Sono le specie animali e vegetali che
vivono sulle Alpi e nell'Appennino centrale nei cosiddetti ambienti
'limite', in fuga verso altitudini maggiori, a caccia di freddo, neve,
ghiaccio. Della Pernice bianca in Italia rimangono 5.000 coppie, una specie
considerata sull'orlo dell'estinzione con una popolazione che appare in
declino continuo; lo Stambecco al Gran Paradiso è diminuito di circa il 30%
dal 1990 ad oggi, i ghiacciai sono in costante regressione, l'innevamento in
diminuzione. Le Alpi e l'Appennino centrale si presentano così all'appuntamento con il cambiamento del clima, decisamente in una condizione
di sofferenza e profonda trasformazione.
Nel quadro della Campagna Generazione Clima e alla fine della stagione
invernale, il WWF fa il punto sulla situazione sulla porzione di penisola
che maggiormente risente del riscaldamento globale, dove gli equilibri
fragili sono pronti a saltare in presenza di una colonnina di mercurio in
continua ascesa. L'unica strada da seguire per combattere i cambiamenti
climatici in atto appare la riduzione dei gas serra in atmosfera e GenerAzione clima dà il suo contributo, lavorando a una diminuzione di
almeno il 30% delle emissioni di anidride carbonica (CO2) entro il 2020, il
che consentirebbe di salvare il 30% delle specie animali e vegetali.
L'effetto più visibile dei cambiamenti climatici in corso sulle Alpi è,
come è noto, la regressione dei ghiacciai; il comitato glaciologico calcola che
dalla metà del XIX secolo se ne è persa una superficie pari al 40%.
Nell'Italia centrale una prima vittima illustre è il ghiacciaio del
Calderone, a 2800 metri di quota sul Gran Sasso d'Italia (m. 2.912). Il
Calderone, nonostante alcuni segnali positivi, si sta lentamente sciogliendo
- si considera glaciologicamente morto - e con esso il suo primato, quello
di essere il ghiacciaio più a sud d'Europa, proprio a causa del progressivo
innalzamento della temperatura della Terra. In Lombardia nell'ultimo biennio
si sono estinti 30 ghiacciai, tra quelli più piccoli, più esposti a sud e
ad altitudini minori, ma anche i ghiacciai più grandi e meglio esposti non
sfuggono alla tendenza generale, in quanto dal 2003 sono tutti in drastica
diminuzione di superfice e spessore. La perdita media di spessore dei
ghiacciai lombardi negli ultimi 20 anni è stata di 2 metri all'anno: un
esempio eloquente è il ghiacciaio dell'Alpe Sud (Valtellina, SO) che ha
perso negli ultimi 10 anni circa 16 metri di spessore. Si tratta dunque di
un fenomeno ampio, visibile e consolidato, che causa scomparsa di habitat,
riduzione delle riserve idriche alpine e dissesto idrogeologico. Le specie
animali e botaniche glaciali, pur cercando di adattarsi alle nuove condizioni, si trovano in grave affanno. I casi più emblematici riguardano
forse la Pernice bianca e l'Ermellino, caratterizzate da un abito bianco
durante l'inverno, prezioso per difendersi dai predatori e del tutto
inutile, anzi pericoloso in assenza di neve. La pernice è ormai considerata
sull'orlo dell'estinzione e in Italia ne sopravvivono solo 5.000 coppie.
Lo Stambecco, una delle specie simbolo dell'arco alpino, sembra soffrire in
modo importante per i cambiamenti climatici in atto. Da studi condotti nel
Parco Nazionale Gran Paradiso (dove sono presenti 50 anni di dati sulla
dinamica di popolazione dello stambecco) e in collaborazione con il Centro
Nazionale delle Ricerche di Torino (CNR), risulta che dal 1992 ad oggi, la
popolazione è decresciuta in modo drammatico, passando da quasi 4000
individui a meno di 2500. I dati hanno inoltre messo in evidenza come il
tasso di mortalità della popolazione non sia mettere in relazione con la
morte degli individui più anziani , ma con un calo della sopravvivenza media
annuale dei piccoli, variato dal 70% al 25% in pochi anni. Secondo i
ricercatori, il global warming avrebbe la capacità di influire sulla
mortalità dei piccoli di ungulati attraverso un cambiamento dello stato
della vegetazione presente nei primi mesi della loro vita: in poche parole
verrebbe a mancare la sincronia che permette ai piccoli di stambecco di
mangiare cibo di alta qualità e affrontare in modo adatto l'inverno
successivo.
Il Fringuello alpino, piccolo passeriforme e l'Arvicola delle nevi, piccolo
roditore dalla folta e morbida pelliccia, diffusi sia sulle Alpi che
nell'Appennino centrale, sono specie particolarmente adattate alle severe
condizioni climatiche invernali e del tutto impreparate a sopravvivere in
presenza di temperature più alte che stravolgono i loro delicatissimi
ecosistemi montani. L'Ululone dal ventre giallo, piccolo rospo che deve il
suo nome al canto che emette durante il periodo riproduttivo e alla colorazione del ventre, trascorre l'inverno in buche del terreno coperte di
fango e riappare in superficie verso la fine di aprile. In Italia è
distribuito lungo l'arco alpino e la dorsale appenninica. Durante il periodo
riproduttivo l'Ululone frequenta piccole raccolte d'acqua, di preferenza
pozze e pozzanghere fangose e prive di vegetazione. La diminuzione delle
precipitazioni, la siccità hanno contribuito alla riduzione di questa specie
in molte aree appenniniche.
"L'alternarsi di periodi caldi e freddi ha sempre caratterizzato la storia
climatica della Terra e le specie animali e vegetali hanno potuto adattarsi
- dichiara Gianfranco Bologna, direttore scientifico del WWF Italia. -
Attualmente esiste un legittimo motivo di preoccupazione dovuto essenzialmente alla rapidità con cui avvengono questi cambiamenti, che rende
di fatto impossibile l'adattamento."
Quanto alla flora alpina, un recente studio, durato 3 anni, condotto
dall'Università di Pavia e coordinato dal WWF, ne ha rilevato la 'fuga'
verso l'alto. In particolare, le piante del gruppo del Bernina, sulle Alpi
valtellinesi, negli ultimi 50 anni sono risalite in quota in modo
consistente a causa del cambiamento climatico. 56 sono le specie migrate a
quote più alte da 10 a 430 metri, 25 sono le specie "nuove" trovate dai
ricercatori, 15 quelle di cui si sospetta la scomparsa, a fronte di un
aumento medio della temperatura nella zona di 1,2 °C. La farfalla (Tussilago
fanfara nel 1959 era a 2.620 metri, ora a 3.025) e la genziana della Baviera(Gentiana bavarica var. subacaulis; prima 2.850 metri ora 3.080) hanno
mostrato gli incrementi maggiori, pari rispettivamente a 405 m e 230 m.
Infatti un aumento della temperatura in aree montuose si traduce in una
"forza trainante", che innesca flussi migratori di specie verso quote più
elevate. Il rischio, in simili condizioni, è che migrando ad altitudini più
elevate, alcune specie si estinguano definitivamente non trovando più
sbocchi territori verso l'alto quote più elevate.
Alle quote più basse e marginali della catena alpina si prevede che il 60%
della flora ora presente venga progressivamente annientata e sostituita a
causa dell'aumento della temperatura entro il 2080.
"Con la maggior parte dell'aumento delle temperature (quasi 1 grado)
concentrata negli ultimi 35 anni; 11 degli ultimi 12 anni (1995-2006)
risultati tra i più caldi da quando sono iniziate le prime misurazioni
regolari delle temperature terrestri (1850), e il 2007 secondo anno più
caldo dopo il 2005, la strada da seguire non può che essere quella della
riduzione drastica delle emissioni di gas serra in atmosfera - conclude
Bologna - Con la Campagna GenerAzione clima siamo impegnati a ottenere una
riduzione delle emissioni italiane del 30% entro il 2020. Questo nel quadro
di una riduzione complessiva delle emissioni globali tra il 25 e il 40%,
come stabilito al Summit di Bali del dicembre scorso. L'Earth Hour che si
festeggia in tutto il mondo sabato prossimo, con 25 città, compresa Roma,
che si 'spegneranno' simbolicamente, è un chiaro e drastico invito ai
governi ad agire ora."
Per ulteriori approfondimenti sullo stato dei ghiacciai in Italia
www.nimbus.it
www.wwf.it
www.radiowwf.it
Roma, 27 marzo 2008
|
|
• Antropologia
•
Archivio
•
Eventi
•
Libri
•
Medicina
□
Influenza aviaria □ Colposcopia
Microcolposcopia
□ Dermatologia
□
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità □Teletermografia
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
• Scienzaonline
• Sessuologia
• Shoah • Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
colposcopia.net
microcolposcopia.it
neonatologia.org teletermografia.it
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
infozanzare.info
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
segnalazioni.blogspot

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail
|