was

                                                                                    

Anno 7 Numero 309

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Clima: verso l'incontro del Consiglio Europeo

WWF: "La volontà di leadership mondiale dell'Europa ha bisogno di un'azione forte, decisa, esemplare"



Alla vigilia del prossimo incontro del Consiglio Europeo che discuterà le risposte che l’UE darà su come affrontare i cambiamenti climatici, il WWF avverte che se l’Europa vorrà mantenere la leadership mondiale sul problema, dovrà ridurre fortemente le sue emissioni e fornire aiuti economici ai paesi in via di sviluppo per guidarli verso un sistema a basse emissioni.
“Il prossimo Consiglio Europeo sarà fondamentale per confermare la volontà dell’Europa di guidare gli altri paesi nella lotta al cambiamento climatico. Tuttavia, per rendere questa leadership credibile, bisogna superare il target del 20% che l’UE si è proposta di raggiungere entro il 2020. Un target del genere è troppo basso per far partire gli investimenti necessari per rendere l’economia europea “carbon-free” entro la fine del secolo” afferma Stephan Singer, capo del programma Clima del WWF Europa, che continua: “Il Consiglio dovrebbe dare mandato alle altre istituzioni europee di aggiornare il proprio target di riduzione al 30% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2020”.
Secondo l’Intergovernamental Panel on Climate Changes (IPCC), premio Nobel per la pace del 2007, i paesi industrializzati dovranno ridurre le loro emissioni del 40% entro il 2020 per mantenere l’aumento della temperatura al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli pre-industriali, il valore massimo per limitare gli effetti più catastrofici dei cambiamenti climatici.
“A un anno dalle promesse fatte, l’Unione Europea deve disegnare un nuovo percorso per guidare con successo i negoziati decisivi per il nuovo accordo sul clima che si terranno nel 2009 a Copenaghen” aggiunge Singer, che conclude: “I leader europei devono considerare le conclusioni che si sono raggiunta a Bali lo scorso dicembre, in particolare sull’assistenza alle economie in via di sviluppo. L’Europa deve essere solidale con i popoli che maggiormente soffrono dei cambiamenti climatici in atto e per questo deve essere pronta a investire adesso per liberare il loro sviluppo economico dalle emissioni di CO2”.
“In questo quadro, l’Italia arriva al Consiglio Europeo indebolita non tanto e non solo dal contingente periodo elettorale, ma dalla strutturale e perdurante mancanza di una strategia nazionale per affrontare nel breve, medio e lungo termine la sfida di un’economia decarbonizzata. Questo vuoto strategico dà poi facile spazio a chi frena rispetto agli obiettivi ambiziosi, non capendo che solo attraverso questi ed un chiaro senso d’urgenza rispetto ai tagli di CO2 si evita di pagare di più in futuro e di non rimanere indietro, anche dal punto di vista economico ed industriale”, ha detto Michele Candotti, direttore generale del WWF Italia. 

www.wwf.it 

Roma, 13 marzo 2008

 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50