was

                                                                                    

Anno 7 Numero 311

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Earth Hour: l'ora della Terra è scattata anche in Italia

Ore 20:00 si sono spenti Colosseo e Ca' Farsetti a Venezia

L’Italia ha corso così la maratona mondiale per il clima del WWF

Oltre 380 città di tutto il mondo coinvolte

Tutti insieme per il clima, dalla base australiana dell’Antartide al Golden Gate, dalle Cascate del Niagara all’Opera House di Sydney

Generazione clima chiede: "Meno 30% entro il 2020"

Ore 20.00: anche il Colosseo, simbolo della capitale, ha spento le sue luci inviando così il messaggio della città al mondo intero che, in una lunga staffetta partita questa mattina dall’arcipelago delle Isole Fiji, si concluderà domani alle prime luci dell’alba italiane. 380 le città coinvolte, un risparmio in molte di esse di energia elettrica del 10-15%. 
La maratona per il clima, Earth Hour-L’Ora della Terra’ promossa dal WWF ha dunque parlato anche italiano. Anche la città simbolo del rischio dovuto ai cambiamenti climatici in atto, Venezia, ha voluto dare il suo contributo spegnendo la sede del Municipio, Ca’ Farsetti, lo splendido palazzo …che si affaccia sul Canal Grande, insieme alla torre di Mestre

“La società civile di tutto il mondo ha dimostrato di essere pronta al cambiamento: dai piccoli gesti, come cenare a lume di candela a quelli più grandiosi come lo spegnimento di monumenti simbolo fino al black-out volontario di città intere come Sydney, Canberra. Il messaggio è chiaro: per combattere i cambiamenti climatici occorre cambiare stili di vita senza sacrificare sviluppo e benessere, modificare i processi produttivi per contribuire ad una riduzione significativa: 30% in meno di emissioni di gas serra entro il 2020. Questo aiuterebbe a salvare il 30% delle specie del pianeta e gli habitat più a rischio. Una sicurezza per il sostentamento di molte popolazioni e la salute di tutti. 

L’evento è anche per il WWF Italia l’avvio della piattaforma virtuale di GenerAzione Clima che attiverà quest’anno 6 Cantieri per il Clima: efficienza energetica, trasporti, normativa, biodiversità, aziende. Per la crescita di questa comunità sarà fondamentale la partecipazione concreta di tutti a favore di una riduzione del 30% delle emissioni al 2020, obiettivo che il WWF promuove a livello internazionale. Il sito generazioneclima.wwf.it sarà la piazza virtuale del countdown WWF al 2020, un luogo in cui tutti sono chiamati a dare il loro contributo attraverso l’assunzione di impegni concreti a partire dall’appuntamento di Earth Hour.

LA MARATONA PER IL CLIMA: COME CONTINUA
Il ‘giro del mondo’ dell’Ora della Terra è iniziato giovedì sera con Tel Aviv, ed è ripreso la mattina di sabato alle 9.00 (ore italiane) in Nuova Zelanda (Christchurch), nelle Isole Fiji (Suva e Lautoka) e nel piccolo arcipelago di Tuvalu, uno dei più minacciati dal pericolo dell’innalzamento dei mari. Hanno poi seguito l’evento l’Opera House di Sydney (ore 11.00 in Italia), e sempre in Australia decine di altre città si sono quasi del tutto oscurate come Melbourne, Brisbane, Camberra, Adelaide, e perfino la base australiana in Antartico (Casey). Alle 12.00 è toccato a Seoul , Corea del Sud, alle 13.00 Perth, sempre in Australia, Manula (Filippine) Kuala Lumpur (Malesia). La maratona per il clima è proseguita a Bangkok (Thailandia, ore 14.00), Jakarta (Indonesia) e poi Dhaka (Bangladesh, ore 15.00) Bangalore e Mumbai (India). E’ poi stata la volta di Dubai (Emirati Arabi, ore 17.00), e Kuwait, alle 19.00 di Damasco (Siria), As-Salt (Giordania), Kfar-Saba (Israele). L’’Europa ha ricevuto il testimone alle 19.00 con Sofia (Bulgaria) e Espoo (Finlandia). Alle 20.00 pronte all’appuntamento sono state Budapest (Ungheria), Ginevra (Svizzera) e Varsavia (Polonia), Puerto Rico (Spagna).
Alle 20.00 è toccato all’Italia: hanno aderito all’invito del WWF la città di Roma, con il Colosseo spento per un ora, e Venezia, la città ‘simbolo’ della minaccia del fenomeno dei cambiamenti climatici, che spegnerà la sede del Municipio, Ca’ Farsetti, sul Canal Grande e la torre di Mestre. Davanti al Colosseo un il WWF ha allestito un enorme pallone aerostatico con un messaggio da lanciare in tutto il mondo: “MENO 30% ENTRO IL 2020”. 
Decine di città anche in Inghilterra dove si spegneranno il Brighton Pier (nel Sussex) e la residenza ufficiale del principe Carlo nel Gloucestershire, l’Highgrove House, ma anche decine edifici a Londra, Birmingham, Brighton e decine di altre città anche in Irlanda tra cui Dublino. L’Earth Hour attraverserà l’oceano Atlantico per iniziare alle 24.00 con Curitiba (Brasile), Montevideo (Uruguay), Buenos Aires (Argentina). La mattina di domenica toccherà a Santa Cruz, Caracas (Venezuela). Forte la partecipazione delle città degli Stati Uniti e del Canada. A Chicago si spegneranno lo stadio Soldier Field, sede dei Chicago Bears e la Sears Tower, tra gli edifici più alt del mondo. Poi sarà la volta del Golden Gate e la prigione di Alcatraz a San Francisco, Miami (ore 2.00), Minneapolis, Mexico City, Denver ma anche Phoenix per salire poi fino alle Cascate del Niagara in Canada. Questo paese sarà uno dei più attivi con oltre 100 città coinvolte tra cui Vancouver, Toronto, Montreal, Ottawa. 

www.earthhour.org  

www.wwf.it 

Roma, 29 marzo 2008
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50