was

                                                                                    

Anno 7 Numero 329

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Occhi puntati su Pechino per il grande appuntamento sportivo: l’impegno delle autorità cinesi, l’attenzione mediatica, le rimostranze degli atleti…ma dopo le Olimpiadi?

Consumi e rifiuti: alla Cina servirebbe un'altra Cina per soddisfare la sua domanda

Un Rapporto del WWF Cina sull’Impronta ecologica del Paese lancia l’allarme sul futuro della Terra e delle sue risorse 


I fari sono tutti puntati su Pechino per il grande evento olimpico che partirà il prossimo 8 agosto. Ma la straordinaria accelerazione dello sviluppo economico cinese, più volte sottolineato negli ultimi tempi in vista del grande appuntamento sportivo, ha ripercussioni ambientali e sociali che non possono essere ignorate dopo l’assegnazione delle medaglie. La Cina già oggi consuma più del doppio di quanto i suoi ecosistemi riescano a fornire: lo rivela il Rapporto sull’Impronta ecologica della Cina commissionato dal China Council for International Cooperation on Environment and Development e prodotto in partnership con il Global Footprint Network e il WWF Cina, pubblicato in questi giorni e disponibile sul sito www.globalfootprint.org. 
Oggi l’impronta ecologica della popolazione cinese è di 1,6 “ettari globali”(gha - Global Hectare). Ciò significa che, in media, ogni persona necessita di 1,6 ettari di terreno biologicamente produttivo per soddisfare i fabbisogni del suo stile di vita (la media mondiale è di 2,2). Ciò pone la Cina al 69° posto, per grandezza, fra le impronte ecologiche delle 147 nazioni in cui è stata misurata.

Nel 2003, anno cui si riferiscono i dati, la domanda di risorse da parte dell’umanità aveva superato la capacità bioproduttiva del Pianeta di oltre il 25%. Stati Uniti, Unione Europea e Cina determinano più del 50% dell’Impronta ecologica totale mondiale e possiedono il 30% della biocapacità globale disponibile. La Cina in particolare, da metà degli anni ’70 è in deficit ecologico e richiede più biocapacità di quanta ne possano fornire ogni anno i suoi ecosistemi. La maggior parte di questo deficit è dovuta alle emissioni di anidride carbonica da combustibili fossili. In parte la Cina copre il suo deficit importando biocapacità, sotto forma di risorse naturali, da altre nazioni. Nel 2003, la Cina ha importato risorse per 130 milioni di ettari globali da paesi esteri, circa l’equivalente dell’intera biocapacità della Germania.

L’intera regione Asia-Pacifico ospita oltre il 50% della popolazione mondiale, che necessita di circa il 40% della biocapacità globale: è chiaro come le decisioni che verranno prese in questa regione si ripercuoteranno su tutto il mondo. Come nazione, la Cina è al secondo posto nella classifica dei consumi, utilizzando il 15% della biocapacità totale mondiale. E’ come se la Cina avesse bisogno dell’equivalente di “due Cine” per provvedere ai suoi consumi e assorbire i suoi materiali di scarto. Per la Cina è l’impronta del carbonio a incidere fortemente, costituendo circa la metà dell’impronta ecologica totale della nazione. Il 75% della produzione elettrica dipende dal carbone: continuando con questi trend, le stime prevedono che dal 2025 la Cina sarà il principale inquinatore di gas serra al mondo.

Nonostante gli impegni assunti in vista delle Olimpiadi dalle autorità cinesi, che prevedono tra le misure un progressivo allontanamento delle ultime grandi fabbriche dal perimetro metropolitano di Pechino, una graduale chiusura degli impianti di riscaldamento a carbone e l’inasprimento delle normative sulle emissioni delle automobili, i risultati ottenuti sono ancora molto scarsi. “Mano a mano che l’economia cinese continua a crescere, cresce anche la domanda di risorse naturali, l’inquinamento dell’aria, del suolo e dell’acqua e l’incremento di co2 nell’atmosfera – sostiene Gianfranco Bologna, Direttore Scientifico del WWF Italia - La Cina, come qualsiasi altro paese al mondo, per perseguire uno sviluppo sostenibile deve avere una chiara conoscenza della quantità di risorse naturali che sta utilizzando. Questo rapporto sull’impronta ecologica della Cina rappresenta il primo tentativo di riunire tutte le informazioni utili a ottenere le conoscenze necessarie e riflette quello che dovrebbe essere l’impegno della Cina a creare una civiltà ecologica”. 

NOTE: 
L’Impronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre e marina, produttiva dal punto di vista biologico, necessaria a soddisfare i fabbisogni di una popolazione. Confrontando questa domanda con la biocapacità - la quantità di superficie terrestre e marina, produttiva dal punto di vista biologico, disponibile in 
una data regione o nazione – il calcolo dell’Impronta ecologica può determinare se una nazione, una regione o il mondo intero sta o meno vivendo entro i propri limiti ecologici. Tre fattori determinano l’impronta di un paese: popolazione, consumi pro capite e quantità di risorse necessarie a quei consumi.

www.wwf.it 

Roma, 30 luglio 2008
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50