was

                                                                                    

Anno 7 Numero 330-331

info@agenziastampa.org

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Tempo di schiusa per la Careta caretta in Calabria



Si è schiuso il primo nido di Caretta caretta e fino a settembre centinaia di piccoli lasceranno i nidi verso il mare. Ma la sopravvivenza della specie rimane a rischio. 

Il 9 Agosto a Galati (RC) è avvenuta la prima schiusa di tartaruga marina Caretta caretta e più di 60 piccoli hanno preso il mare. Altri nidi seguiranno a breve, fino a settembre. La Calabria sembra la regione prescelta dalle tartarughe marine: il tratto ionico compreso tra Capo dell’Armi e Capo Bruzzano ospita infatti il maggior numero di nidi di Caretta caretta in Italia e negli ultimi 5 anni ben 60 nidi su 86 - il 70% quindi - sono situati in questa area. Per questo Università di Calabria e WWF si sono impegnati a monitorare e a salvaguardare questo prezioso tratto di costa. 

Ora che si è conclusa la stagione delle deposizioni è possibile tracciare un primo bilancio dell’annata 2008. Purtroppo non ci sono buone notizie, il quadro che emerge dai dati raccolti dall’Università di Calabria desta qualche preoccupazione per il fatto che la stagione riproduttiva 2008 è al di sotto delle previsioni con un numero di nidi finora individuati inferiore a quello dell’anno scorso. I risultati complessivi verranno comunque divulgati alla fine della campagna di monitoraggio e forse si avrà qualche bella sorpresa. La Caretta caretta è fortemente minacciata ed è inclusa nella lista rossa dell'Unione mondiale per la conservazione della natura (IUCN) dal 1975. Per questo occorre lavorare, promuovere e sostenere progetti di ricerca e conservazione. Ma soprattutto serve informare e sensibilizzare cittadini e pescatori. 

“Tra le cause di declino più importanti, - commenta Paolo Casale, responsabile del Progetto Tartarughe marine del WWF Italia - c’è sicuramente l’elevata mortalità di tartarughe marine negli attrezzi da pesca, riscontrata anche nel settore costiero calabrese interessato dal fenomeno della nidificazione. In Italia si stima che molte migliaia di tartarughe, più di 10.000, vengano catturate accidentalmente ogni anno dagli attrezzi da pesca e una parte rilevante di queste non sopravvive. Per questo motivo, il WWF ha lanciato una campagna di informazione dei pescatori in Calabria, Sicilia e Puglia, dove si riscontra un elevato numero di catture. L’impatto della pesca infatti rappresenta la minaccia più grave per la sopravvivenza delle popolazioni di tartarughe e può essere mitigato grazie alla sensibilità dei pescatori nell’utilizzare, quando catturano accidentalmente una tartaruga, procedure e accorgimenti come quelli suggeriti dal WWF. Quest’anno stiamo distribuendo ai pescatori siciliani, pugliesi e calabresi magliette con su disegnate semplici istruzioni per salvare le tartarughe che accidentalmente abboccano ai loro ami o finiscono nelle reti”

www.wwf.it 

Roma, 11 agosto 2008
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mailinfo@guidodonati.it

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam |  mail

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50