|
Caccia, Lipu e WWF: alla vigilia dell'apertura, venti di tempesta
Di fronte ai tentativi di stravolgere la normativa nazionale, il tempo del dialogo rischia di esaurirsi. La manifestazione di Vicenza potrebbe essere il prologo di una nuova stagione di conflitto
“Molti ambientalisti, tra cui le sezioni regionali di LIPU, parteciperanno alla manifestazione di Vicenza di domani, 20 settembre. Ma la protesta contro le irricevibili leggi regionali sulle deroghe di caccia, rischia di allargarsi a tutta Italia”.
E’ il commento di LIPU BirdLife Italia e di WWF Italia alla manifestazione indetta a Vicenza da varie sigle animaliste e ambientaliste alla vigilia dell’apertura della nuova stagione venatoria.
“Guardiamo a Vicenza – dichiarano in nota congiunta le due Associazioni nazionali- con attenzione e preoccupazione, sapendo che in Italia, sul fronte della caccia, tornano a soffiare venti cattivi. Le proposte di modifica al decreto Rete Natura 2000, le voci che circolano intorno ad un nuovo tentativo di assaltare la legge 157 e persino la legge sui parchi, le continue infrazioni a norme nazionali, direttive europee e convenzioni internazionali, tutto ciò dà il segno di una situazione che sta tracimando e che potrebbe esplodere, riaprendo anche aspramente quel conflitto che l’attuale legge sulla tutela della fauna e la disciplina della caccia, pur con i suoi limiti, ha decisamente stemperato.”
“E’ evidente – continuano le associazioni- come in questa situazione non ci sia niente di positivo, perché l’Italia dovrebbe essere capace, da Paese maturo, di guardare avanti, applicare al meglio le proprie normative e trovare le soluzioni più sensate, ragionevoli e corrette. E però, con tutta evidenza, c’è a chi la ragionevolezza interessa poco, se è vero che si è tornati a parlare di “caccia selvaggia”, di nuove specie cacciabili, di caccia nei parchi o di allungamento della stagione venatoria come se cinque mesi non fossero abbastanza e le regole comunitarie rappresentassero soltanto un optional”.
“Per tutto questo – concludono le associazioni- e pur con la speranza che un confronto serio possa ancora avere la meglio, prevalendo sull’oltranzismo, il tempo del dialogo potrebbe davvero andare ad esaurirsi. E allora Vicenza diventerebbe il prodromo di una nuova stagione, dove la voce degli ambientalisti e dei milioni di cittadini che amano la natura e trovano intollerabile la sua distruzione, ricomincerebbe ad essere forte”.
Gli Uffici Stampa:
WWF Italia
Lipu
www.wwf.it
Roma, 19 settembre 2008
|
|
• Antropologia
•
Archivio
•
Eventi
•
Libri
•
Medicina
□
Influenza aviaria □ Colposcopia
Microcolposcopia
□ Dermatologia
□
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità □Teletermografia
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
• Scienzaonline
• Sessuologia
• Shoah • Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
colposcopia.net
microcolposcopia.it
neonatologia.org teletermografia.it
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
infozanzare.info
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
segnalazioni.blogspot

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail
|