was

                                                                                    

Anno 8 Numero 354

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Incontro di studio all'Università di Foggia

“Le Api e l’Uomo: un’alleanza a rischio”

Interviene Giorgio CELLI - Professore Emerito dell’ Università degli Studi di Bologna


Giovedì 29 gennaio 2009, alle ore 11.30, presso l'Aula ‘G. Montel’ della Facoltà di Agraria (Via Napoli 25, Foggia) il Prof. Giorgio CELLI - Professore Emerito dell’Università degli Studi di Bologna terrà una Relazione sul tema: “Le Api e l’Uomo: un’alleanza a rischio” 

L’iniziativa, organizzata dal settore scientifico disciplinare di Parassitologia e Malattie parassitarie degli animali, del Dipartimento Pr.I.M.E in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Foggia, si pone l’obiettivo di portare all’attenzione dell’opinione pubblica il fenomeno dello spopolamento degli alveari le cui cause (alcune assai suggestive) sono state negli ultimi anni oggetto di intenso dibattito tra gli studiosi (dall’uso improprio di prodotti chimici, ai cambiamenti climatici, alle onde elettromagnetiche). Un fenomeno importante che rischia di neutralizzare l’alleanza naturale tra le api e le coltivazioni e che avrà presto ripercussioni gravi se non si trovano rapidamente rimedi comportamentali e normativi. L’esistenza dell’ape è, infatti, fondamentale per la vita sulla Terra, poiché questo insetto si può considerare come “il termometro dello stato dell’ambiente”; da qui l’importanza di diffondere informazioni sull’importanza della ricerca in questo settore e sul ruolo della “sentinella ape”.

L’incontro sarà preceduto alle ore 10,00 dall’intervento del prof. Giorgio Celli al convegno organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Foggia DO UT DES. Scambi d'emozioni, d'amore, di vita, con una relazione dal titolo “Do ut des nel mondo della natura”.

Giorgio Celli è docente all' Istituto di Entomologia "Guido Grandi" presso l' Università di Bologna. 
Coordina un gruppo di ricerca sulle alternative ai pesticidi in agricoltura, sull' ape come organismo indicatore dell' inquinamento ambientale e la sua etologia. E' membro del Comitato tecnico scientifico del Parco del Delta del Po, e responsabile del Progetto zanzare promosso dalla Regione Emilia Romagna e dai Comuni della costa adriatica. 

Come ecologo ha dedicato il suo interesse sull'ecologia degli agrosistemi, interessandosi ai metodi di contenimento biologico delle popolazioni di insetti nocivi e ai fenomeni di parassitismo unicellulare e pluricellulare. 

Accanto al lavoro scientifico ha coltivato una parallela attività letteraria. Ha fatto parte del Gruppo '63 e ha collaborato a numerose riviste.

Nel 1986 ha curato l' audiovisivo "Arte e biologia nel Novecento" per la sezione "Arte e scienza" della Biennale di Venezia. Collabora con "Il Messaggero" e ha una rubrica su "Quattro zampe". E' stato il conduttore della fortunata trasmissione televisiva di RAI 3 "Nel regno degli animali". 


Tra le pubblicazioni più recenti ricordiamo: 

La scienza del comico (Calderini 1982) 
Etologia da camera (Rizzoli 1983)
Ecologi e scimmie di Dio (Feltrinelli 1985, ora in Universale Economica)
Le farfalle di Giano (Feltrinelli, 1989) 
Bestiario postmoderno (Editori Riuniti 1990)
Bugie, fossili e farfalle (Il Mulino 1991)
Sotto la quercia (Feltrinelli 1992) 
Etologia della vita quotidiana (Cortina 1992)
Versi verdi (La Corte 1993)
Dio fa il professore (Bollati Boringhieri 1994) 
Oltre Babele (Marsilio 1994) 
La vita privata dei gatti (Muzzio, 1994)
Come le vespe d'autunno (Marsilio, 1995) 
Cani, gatti e altre storie (Muzzio, 1995)
Sono un gatto anch'io (Giunti, 1996) 
La scienza e i fantasmi (Aspasia 1996) 
Da Borgia a Faust (Aspasia 1997)
Il gatto di casa: etologia di un'amicizia (Muzzio,1997) 
Darwin delle scimmie (Bollati Boringhieri, 1999) 
Vita segreta degli animali (Piemme, 1999)
Gatti e supergatti, (Piemme, 2000)
I semi della discordia (Edizioni Ambiente, 2000) 
Konrad Lorenz (Bruno Mondadori, 2001)
I gatti di Casanova (Piemme, 2001), 
Cani e gatti (Piemme, 2002) 
Il condominio dei gatti (Piemme, 2003) e altri. 

www.unifg.it 

Foggia, 23 gennaio 2009
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50