was

                                                                                    

Anno 7 Numero 343

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che devono essere elevate le difese della pace. (Dal Preambolo dell’Atto Costitutivo dell’UNESCO)

Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile
10-16 novembre 2008
RIFIUTI: Riduzione e Riciclaggio



La problematica dei Rifiuti è al centro dell’edizione di quest’anno della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, che si terrà dal 10 al 16 novembre 2008 sotto l’egida della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. 

Oltre 400 sono le iniziative in programma, tutte incentrate sulla necessità di promuovere la riduzione e il riciclo dei rifiuti e sulla consapevolezza che normative e sanzioni non sono efficaci se non supportate da un cambiamento di rilievo a livello di stili di vita, competenze e consapevolezze.
Lo strumento privilegiato dal’UNESCO nella lotta ai rifiuti è pertanto l’ ”Educazione”, intesa nel senso più ampio di istruzione, formazione, informazione e sensibilizzazione, che riguarda i giovani come gli adulti, i singoli come le collettività.

La Settimana s’inquadra nel DESS - Decennio ONU dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005-2014", campagna mondiale coordinata dall’UNESCO allo scopo di sensibilizzare governi e cittadini di tutti Paesi e costruire società più eque ed armoniose, improntate al rispetto del prossimo del pianeta. 

In Italia il DESS è promosso dalla Commissione Italiana UNESCO e vede l’adesione entusiasta di numerosissime realtà, istituzionali e non (Comitato nazionale DESS), che sono impegnate a vari livelli a diffondere la cultura sostenibile, e hanno stabilito di indire un evento centrale annuale della campagna, una “Settimana”, attivandosi su tutto il territorio per assicurarne il massimo successo. 


Le prime due edizioni della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, la prima dedicata all’Energia Sostenibile (6-12 novembre 2006) e la seconda alla Lotta ai Cambiamenti Climatici (5-11 novembre 2007) hanno avuto uno straordinario successo di partecipazione e una grande attenzione da parte dei media.

Quest’anno il tema è di cruciale importanza per il nostro Paese e la volontà di creare con l’UNESCO un futuro più vivibile ha registrato un’ulteriore crescita. Scenderanno in campo dal 10 al 16 novembre centinaia e centinaia di soggetti, dalle istituzioni alle scuole, dalle associazioni alle imprese, dalle fondazioni alle università, dando vita a una fitta rete di appuntamenti del genere più diverso: convegni, giochi, escursioni, mostre, laboratori, stand informativi, dimostrazioni pratiche, spettacoli, esposizioni, etc.

Il merito di un livello così ampio di partecipazione va riconosciuto ai membri del Comitato nazionale DESS, che hanno sollecitato le reti di scuole, centri, organizzazioni, cui fanno capo, in primo luogo nell’ ambito del sistemi regionali INFEA, garantendo così la diffusione capillare della campagna Unesco per la sostenibilità.

A Palermo si svolgerà l’iniziativa nazionale, incentrata su un convegno (13 e 14 novembre) sul tema “Rifiuti: da problema a risorsa”, cui parteciperanno personalità del mondo delle istituzioni, della società civile e degli enti di ricerca. L’evento s’inserisce nella “settimana palermitana”, che sarà scandita da una kermesse di eventi finalizzati al coinvolgimento più ampio possibile del pubblico, con mostre, laboratori e rassegne cinematografiche.

Altro evento centrale da segnalare è l’audizione pubblica che l’Osservatorio Nazionale Rifiuti organizzerà a Roma il 12 novembre, volto a individuare le migliori pratiche italiane in tema di riduzione, prevenzione e restituzione dei rifiuti. 

Dettagli e programma di tutti gli eventi sono consultabili su www.unescodess.it 

La Settimana UNESCO ESS si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica 

L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione di:
• POSTE ITALIANE, sponsor principale della campagna UNESCO DESS, 
• il DIPARTIMENTO DI IDRAULICA TRASPORTI E STRADE DI SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA, che ha supportato l’organizzazione la Settimana ESS, 
• LE SCIENZE WEB NEWS, partner tecnico-mediatico DESS. 

ALLEGATO
CENNI AD ALCUNE TIPOLOGIE DI INIZIATIVE

In linea con le indicazioni fornite dall’UNESCO per il DESS, la maggior parte delle iniziative non si limita ad avere carattere episodico, avendo invece lo scopo di avviare o rafforzare percorsi educativi di lunga durata, finalizzati a sviluppare capacità operative e di azione responsabile orientate alla riduzione dei rifiuti e al loro riciclo .

Moltissime le scuole che organizzano concorsi, laboratori di riciclo, isole ecologiche, mostre di manufatti realizzati con materiale di scarto, giochi, teatro. Il tema permette infatti di stimolare la manualità a la creatività dei ragazzi, facendo passare valori importanti attraverso il divertimento e il gioco. In molti casi i ragazzi assumeranno per una settimana il ruolo di “eco-guardiani”, sollecitando famiglie e cittadini ad adottare comportamenti corretti orientati alla riduzione dei rifiuti, o diventeranno consulenti del Comune, proponendo azioni innovative per assicurare un’efficace raccolta differenziata, o ancora saranno coinvolti in azioni di volontariato. 

Degno di nota è l’alto livello di adesione da parte degli istituti scolastici dell’area Campana, e meridionale in genere, a testimoniare dunque la volontà, di docenti e ragazzi, di superare la situazione critica e intraprendere la strada della prevenzione. 

Il tema dei rifiuti viene affrontato sotto le angolazioni più diverse: la LIPU ad esempio insegnerà ai bambini a costruire mangiatore per uccelli con materiale riciclato, mentre Legambiente s’impegnerà a diffondere il consumo dell’acqua di rubinetto, evitando così la spreco di bottiglie di plastica. Federparchi porterà i ragazzi nei parchi a raccogliere foglie secche con cui fare il “compost”, ottimo nutriente per le piante realizzato con rifiuti organici, mentre i subacquei di Marevivo coglieranno occasione per pulire i fondali di un porto e destinare il materiale recuperato al riciclo. 

Le iniziative sono rivolte non solo ai più giovani, ma anche agli adulti e agli anziani, e provengono da una vasta gamma di attori (istituzioni, enti, scuole, università, cooperative, parchi, associazioni, aziende municipalizzate, imprese, fondazioni, centri di educazione ambientale); nella più ampia ottica dell’ “Educazione alla cittadinanza “ alcune azioni educative sono dirette a realtà più svantaggiate, come i disabili e i carcerati.

La Settimana vuole essere sia l’occasione per avviare nuove strategie (ad esempio sistema “porta a pota” di raccolta differenziata) sia per accrescere la fiducia dei cittadini in quanto effettivamente già si sta facendo, come dimostra l’azione di COMIECO, che terrà gli impianti di riciclo della carta aperti al pubblico per tre giorni, o il seminario Federambiente – Legambiente finalizzate ad avviare il dibattito pubblico sulla prevenzione dei rifiuti e porre le basi per il futuro piano nazionale. 
Molti appuntamenti sono rivolti all’approccio preventivo e intendono anticipare gli obiettivi della “Settimana europea sulla riduzione dei rifiuti”(22-30 novembre), come ad esempio la promozione degli eco-pannolini, la dimostrazione di aule informatiche con PC riciclati, la diffusione di prodotti “alla spina”. 

Saranno anche sottoscritti alcuni accordi inter-istituzionali, mentre in altri Comuni sarà organizzato una marcia per le strade. Si terranno poi sfilate di abbigliamento riciclato, mercatini del baratto, web-conferences, dibattiti sulle ecomafie, festival cinematografici e molto altro. 

Per dare seguito alla Settimana ESS, la CNI Unesco invierà a 1000 scuole italiane una mostra-poster sul tema dei rifiuti, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, COMIECO ed altri enti interessati a sostenere l’iniziativa

www.unescodess.it 

Roma, 5 novembre 2008
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50