was

                                                                                    

Anno 7 Numero 316

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Incontri al Museo per parlare di Fauna 
La lince e il lupo nelle Alpi centrali: aggiornamenti e prospettive

mercoledì 7 maggio 2008 - ore 20.45 
Aula magna del Museo Tridentino di Scienze Naturali - Trento, via Calepina 14 

con Anja Jobin
Coordinatrice dello S.C.A.L.P. - Status and Conservation of the Alpine Lynx Population

Appuntamento da non perdere mercoledì 7 maggio 2008 alle ore 20.45 presso l'Aula magna del Museo Tridentino di Scienze Naturali, per conoscere la situazione attuale e le prospettive future legate alla presenza sulle Alpi di due dei tre grandi Carnivori, in Trentino meno discussi e conosciuti rispetto all'orso: la lince e il lupo. Si tratta di due specie scomparse dalle Alpi tra l'800 e il '900 a causa della persecuzione antropica e il cui ritorno è stato favorito da una diversa sensibilità dell'uomo nei loro confronti. Il ritorno del lupo è stato progressivo e spontaneo grazie alla protezione accordata a livello nazionale ed ha avuto origine dai pochi esemplari rimasti nell'Appennino settentrionale . La lince è ricomparsa sulle Alpi invece esclusivamente a seguito di specifici progetti di reintroduzione realizzati in Svizzera. 

Uno scenario futuro ipotizzabile suggerisce una presenza sempre più consolidata di questi predatori, mancati solo per un breve periodo sulle Alpi.

La ricercatrice svizzera Anja Jobin, coordinatrice del progetto sulla lince S.C.A.L.P. all'interno del KORA - programma svizzero che si occupa di fornire dati scientifici a supporto della gestione dei grandi carnivori e delle strategie di convivenza con essi - presenterà gli aggiornamenti più attuali sulla consistenza e distribuzione di queste specie animali, sulle loro caratteristiche bio-ecologiche più interessanti, come l'estrema mobilità, e le problematiche legate alla loro presenza, non ultima la pericolosità vera o presunta nei confronti dell'uomo. 

Durante l'incontro saranno illustrate inoltre le prospettive di gestione in Svizzera, alle quali ovviamente la situazione nelle Alpi italiane, ed in particolare in Trentino, è intimamente collegata. A conferma di ciò, il Servizio Foreste e Fauna della Provincia autonoma di Trento fornirà un breve aggiornamento sull'esemplare che da qualche tempo gravita nel Trentino occidentale, proveniente proprio dalla Svizzera.

Antonia Caola

Museo Tridentino di Scienze Naturali
www.mtsn.tn.it  

5 maggio 2008
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50