was

                                                                                    

Anno 8 Numero 360

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Terna, Sapienza e Ornis Italica: insieme per la salvaguardia dei falchi pellegrini

Anche quest’anno Aria e Vento, i due falchi pellegrini che nidificano
sul cornicione della Facoltà di Economia della Sapienza, hanno deposto le loro prime due uova


Per il quinto anno consecutivo la vita della coppia di falchi potrà essere osservata da vicino collegandosi in rete al sito www.birdcam.it  che, grazie alle webcam installate sulla cassettanido di Terna, consente di seguire minuto per minuto i comportamenti dei rapaci.
Il progetto Birdcam è un’iniziativa che vede la collaborazione di Terna, dell’Università La Sapienza di Roma e di Ornis Italica, l’associazione italiana di ricerca della fauna selvatica.
Negli ultimi anni i due falchi hanno progressivamente anticipato la data di deposizione delle uova, quest’anno di una settimana rispetto alla data di inizio dell’esperienza riproduttiva che solitamente cade nei primi 10 giorni del mese di marzo.
Se tutto procede secondo natura, alle prime due uova di colore rosso, dovrebbero seguirne altre due che verranno deposte ad intervalli di due giorni. Dopo un’incubazione di circa 33-35 giorni le uova si schiuderanno e i pulcini resteranno nel nido per circa 40 giorni prima di
essere in grado di volare.
Finora otto giovani falchi pellegrini si sono involati dal nido della Sapienza e le fasi del loro sviluppo sono state seguite online da migliaia di appassionati in tutto il mondo, incuriositi dal ritorno a Roma di questa specie dopo un’assenza di circa trent’anni. Lo scorso anno
una nuova coppia si è insediata nella zona nord della Capitale e altri falchi sono riapparsi di recente anche a Bologna, Firenze e Napoli.
Il progetto Birdcam rientra nel piano di attività di Terna finalizzate a sostenere il rispetto dell’ambiente nell’ambito dello sviluppo delle infrastrutture elettriche. Un’attenzione per la biodiversità che si traduce sul territorio nel mettere a disposizione, ad esempio, i tralicci
delle linee elettriche per favorire la nidificazione di alcune specie di rapaci realizzando apposite cassette nido sui piloni dell’alta tensione il cui numero, da dieci anni ad oggi, è salito a quota 350 in tutta Italia.

www.uniroma1.it 

Roma, 4 marzo 2009
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50