was

                                                                                    

Anno 7 Numero 305

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

M’illumino di meno 2008. Il Parco Nazionale Gran Paradiso aderisce alla quarta Giornata Nazionale del Risparmio Energetico 



Anche quest’anno il Parco Nazionale Gran Paradiso aderisce con entusiasmo alla quarta Giornata Nazionale del Risparmio Energetico, promossa dal programma di RAI Radio 2 “Caterpillar” e patrocinata da Ministero dell’Ambiente e Presidenza del Consiglio.

L’iniziativa, denominata “M’illumino di meno”, è programmata per venerdì 15 febbraio ed è volta a dimostrare come il risparmio energetico sia una possibilità concreta e reale a cui attingere per superare i problemi energetici che assillano il nostro paese e gran parte delle nazioni del pianeta.

Il Parco Nazionale Gran Paradiso da tempo sposa la riduzione dei consumi con un programma di lavoro che ha visto, fra l'altro, l'applicazione alle sue strutture di sistemi di risparmio energetico e di ricorso a energie rinnovabili (pannelli fotovoltaici in 38 fabbricati per un totale di 51,39 KWatt, microcentraline idroelettriche in altri 8, uso di collettori solari per la produzione di acqua calda, lampadine a basso consumo); dove possibile alimenta i sistemi di riscaldamento a biodiesel o a gas metano. 

Inoltre, dal 2007, per la fornitura di energia elettrica della sede di Torino e di quelle nel versante piemontese, il Parco si è affidato a “Lifegate Energy”, il primo operatore elettrico che commercializza esclusivamente energia rinnovabile, fornendo specifica indicazione certificata su tipo di fonte rinnovabile del cliente e la centrale che garantisce i consumi o definisce l'impatto ambientale della scelta (riduzione effetto serra in termini di CO2 evitata, barili di petrolio non bruciati).

Per quanto riguarda le attività promosse, il Parco Nazionale Gran Paradiso attua in modo permanente il progetto "A piedi fra le nuvole", riconosciuto dalla guida bianca del Touring Club/Legambiente come "uno dei migliori progetti di mobilità sostenibile delle Alpi", ha in atto un sistema di monitoraggio dei consumi energetici, stabilisce le riunioni nelle sedi dove é minore lo spostamento dei dipendenti.

Anche nella progettazione del nuovo centro visitatori di Campiglia Soana e del “Centro Lontra” di Valsavarenche, sono stati esplicitamente previsti nel bando di concorso l’utilizzo di materiali e tecnologie ad impatto ambientale ridotto. Anche la gestione dei due centri sarà eco-sostenibile, con la produzione dell’energia elettrica necessaria tramite moduli fotovoltaici e con l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili per il riscaldamento (l’impianto termico funzionerà a pellets), limitando così il ricorso a combustibili di origine fossile.

Il 15 febbraio alle ore 18.00, il Parco, già al minimo del consumo energetico, aderisce all'iniziativa con lo spegnimento, oltre agli stand by, di tutte le apparecchiature non utilizzate (server di rete, ecc) nelle sedi di Torino ed Aosta.

www.pngp.it 

Torino, 13 febbraio 2008




 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50