was

                                                                                    

Anno 7 Numero 305

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Museo Tridentino di Scienze Naturali

M'illumino di meno

venerdì 15 febbraio 2008 


Il Museo Tridentino di Scienze Naturali aderisce alla quarta edizione di "M'illumino di meno" la giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico, promossa dal programma radiofonico Caterpillar trasmesso da Rai Radio 2, proponendo due appuntamenti per sensibilizzare i cittadini all'uso consapevole delle fonti di energia: "Tra gli orsi a lume di candela" e "Osservazioni astronomiche".

L'inquinamento luminoso è una delle forme più evidenti di spreco energetico, che compromette l'equilibrio della fauna e della flora locale, impedisce in molti luoghi la ricerca scientifica astronomica e pesa quotidianamente sulle tasche di noi cittadini. Il risparmio è una possibilità concreta e reale a cui attingere per superare i problemi energetici che assillano il nostro paese e gran parte delle nazioni del Pianeta.

Tra gli orsi a lume di candela 
Museo Tridentino di Scienze Naturali - Trento, via Calepina 14
ore 18.00

Una speciale visita a lume di candela al Museo Tridentino di Scienze Naturali per conoscere dal vicino l'orso bruno e gli altri grandi mammiferi delle Alpi; nelle sale di zoologia un inusuale appuntamento ricco di fascino, accompagnato da racconti e leggende dove scienza e favola si mescolano in una magica atmosfera serotina. Osvaldo Negra, zoologo e naturalista, illustrerà il dietro le quinte dei grandi diorami dove è esposta la fauna che vive sulle nostre montagne; l'attrice Ester D'Amato interpreterà brani letterari che riecheggiano i momenti di vita selvatica.


Osservazioni astronomiche
Campo sportivo di Castellano e di Pedersano 
dalle ore 17.45 alle 20.00

In collaborazione con il comune di Villa Lagarina, gli esperti del Museo condurranno una serata di osservazione astronomica presso il campo sportivo di Castellano e di Pedersano, guidando il pubblico tra costellazioni, pianeti e galassie in un affascinante viaggio cosmico. Dalle ore 17.45 alle 20 verrà spenta l'illuminazione pubblica, creando così il contesto ideale per osservare il firmamento celeste.

Le osservazioni del cielo saranno precedute da una conferenza pubblica alle ore 16.00 (durata 1 ora), presso l'aula magna della scuola media di Villa Lagarina, dal titolo "Salviamo la notte: le stelle nascoste".

In caso di maltempo l'osservazione astronomica verrà annullata. 

Antonia Caola
Responsabile Comunicazione e relazioni esterne
Head of External and Media Relations

Museo Tridentino di Scienze Naturali
www.mtsn.tn.it 

13 febbraio 2008
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50