|
Al Museo di Scienze Naturali tridentino è nata la prima tartaruga

Schiuso il primo delle 15 uova deposte da tre femmine, rispettivamente di 35, 11 e 9 anni (entrambe nate in cattività e al secondo anno riproduttivo). Per ora si intravedono solo gli occhi e il piccolo muso, entro la giornata di domani la tartaruga uscirà completamente dal guscio. Nelle prossime ore si attende anche l'apertura delle altre 7 uova fecondate, due delle quali deposte nello stesso giorno di quello schiusosi in questi minuti.
Si tratta di un momento emozionante atteso da mesi da 2 . 600 persone che dall’inizio di maggio hanno fatto visita alle tartarughe, ospiti fino al 3 agosto 2008 nel giardino del Museo di Scienze Naturali, a Trento in piazza Garzetti. Alcuni dei visitatori si sono particolarmente affezionati alle tartarughe, tanto da diventare dei veri e propri frequentatori abituali del museo. Ricordiamo il caso di un signore che quasi ogni giorno approfittava della pausa pranzo lavorativa per fare visita ai suoi animali preferiti, non dimenticando di donare loro qualche gradita foglia di insalata.
Con un ritardo di 3 giorni rispetto alla data prevista per la schiusa (che richiede 2 mesi), la prima tartaruga (che gli amici del museo hanno chiamato Rita) ha fatto capolino dall’uovo. Gli esperti - Giovanna e Gionata, che in questi mesi hanno presentato l’iniziativa “Tartarughe al Museo -non riescono ancora a determinare il sesso del piccolo nato, che diventerà evidente solo intorno al quinto anno d’età; tuttavia si presume si tratti una femmina, in quanto è la temperatura d’incubazione a determinare il sesso (se è alta sopra i 30 gradi nascono più femmine, se è bassa più maschi).
La schiusa dell’uovo e l’uscita del piccolo richiede circa un giorno e mezzo. Si può prevedere che entro il 3 agosto, anche le altre uova si possano schiudere.
Tutti gli appassionati e curiosi sono inviati a prendere parte all’iniziativa; l’evento è particolarmente rilevante vista l’alta probabilità di vedere non solo i nuovi nati ma anche la schiusa.
Alcune delle tartarughe che nasceranno sono figlie di femmine nate a loro volta in cattività, fatto che segnala l’attenzione posta nel trasferire il messaggio di rispetto degli equilibri naturali da un lato, e di cura dell'aspetto educativo riguardante l’allevamento di animali condotto con responsabilità e consapevolezza.
I bambini che lo desiderano, potranno proporre il nome da dare ai nuovi nati, partecipando ad un breve sondaggio a suon di biglietti colorati.
Tartarughe al museo è una proposta del museo tridentino di scienze naturali che continuerà fino al 3 agosto 2008 ed ha già incuriosito moltissimi bambini ed adulti che hanno avuto modo di vedere da vicino, conoscere e toccare questi antichi ed affascinanti animali grazie alle visite guidate gratuite con l’esperto offerte dal martedì al venerdì, dalle ore 15 alle 17 e ogni sabato e domenica dalle ore 15 alle 16. Ogni sabato e domenica alle 16.30 , assieme alla visita viene proposta una divertente animazione per bambini (è gradita la prenotazione; tel. 0461/270311). L’attività si svolge all’aperto ed è quindi vincolata dalle condizioni atmosferiche.
www.mtsn.tn.it
25 luglio 2008
|
|
• Antropologia
•
Archivio
•
Eventi
•
Libri
•
Medicina
□
Influenza aviaria □ Colposcopia
Microcolposcopia
□ Dermatologia
□
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità □Teletermografia
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
• Scienzaonline
• Sessuologia
• Shoah • Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
colposcopia.net
microcolposcopia.it
neonatologia.org teletermografia.it
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
infozanzare.info
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
segnalazioni.blogspot

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail
|