was

                                                                                    

Anno 7 Numero 323

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Ricomincia la campagna di monitoraggio cetacei nel Mar Tirreno centrale tra il Lazio e la Sardegna estate 2008


Riprende la campagna di monitoraggio Cetacei nel Mar Tirreno Centrale ad opera dell’ACCADEMIA DEL LEVIATANO ONLUS, Ente per lo studio e conservazione dei Mammiferi Marini.
I ricercatori saranno impegnati in circa 40 traversate, da giugno ad ottobre 2008, a bordo dei traghetti della SARDINIA FERRIES nel tratto tra Civitavecchia e Golfo Aranci (118 miglia nautiche), per un totale approssimativo di 200 ore di osservazione.

Fra i primi importanti risultati del 2008 i dati sulla balenottera: diversi gruppi di balenottere sono infatti già stati avvistati tra le Isole di Capraia e Gorgonia tra marzo e maggio e tra le 20 e 40 miglia dalle coste della Sardegna in questi giorni di giugno. Molti degli animali avvistati sono stati di coppie madre-piccolo.
Il monitoraggio utilizza gli stessi metodi sperimentati in una passata campagna realizzata dallo stesso Ente negli anni 90’. Ripreso già dallo scorso anno in collaborazione con il CRAB (Centro Ricerche Ambientali e Biologiche) ed il Comune di Civitavecchia, il monitoraggio servirà a valutare la presenza, la frequenza di avvistamento e la distribuzione dei cetacei presenti nel Tirreno Centrale. La rigorosità del metodo e degli strumenti utilizzati, ed il relativo basso costo, permette di ottenere informazioni estremamente significative sulle popolazioni di cetacei presenti nei nostri mari, tutte protette ai sensi di leggi nazionali, accordi e direttive internazionali. 

La campagna del 2008 avrà lo scopo di dare continuità al monitoraggio e di confutare i risultati del 2007: l’anno scorso è infatti aumentata la frequenza di avvistamento degli animali rispetto agli anni ’90, di circa il 30% per la stenella e di circa 85% per la balenottera. E’ stata inoltre confermata la presenza di un corridoio preferenziale per la migrazione della balenottera, individuato già dalle prime osservazioni del 1989, fra il Santuario dei Cetacei a Nord ed il Canale di Sicilia a Sud. 
La collaborazione con la compagnia Sardinia Ferries ha permesso inoltre quest’anno di estendere il monitoraggio anche sulle tratte più a nord della Livorno – Bastia, in collaborazione con l’Università di Pisa, e della Savona – Bastia, in collaborazione con l’Università di Genova. Questo permetterà così di confrontare direttamente i trend di presenza delle diverse specie dal Santuario dei Cetacei fino al Tirreno centrale lungo tutta la stagione primaverile-estiva. 
L’Agenzia per l’Ambiente ed i Servizi Tecnici (APAT) partecipa con un supporto tecnico-scientifico alla sperimentazione di questa nuova rete di monitoraggio, per verificarne l’efficienza e la funzionalità nell’ottica di un suo eventuale utilizzo in un piano di monitoraggio nazionale. 
Per informazioni sulle attività dell’Accademia del Leviatano e sulla ricerca nel Mar Tirreno
Centrale: aleviatano@hotmail.com
http://www.geocities.com/RainForest/Canopy/2532/index.htm 

Accademia del Leviatano 
Ente per lo studio e conservazione dei Mammiferi Marini.

19 giugno 2008
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50