was

                                                                                    

Anno 7 Numero 339

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Cresce nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga la popolazione di camoscio appenninico: censiti nei giorni scorsi più di 350 esemplari


E’ una storia a lieto fine quella della reintroduzione del Camoscio Appenninico nel Parco del Gran Sasso e Monti della Laga. Più di 350 esemplari sono stati, infatti, stimati nel corso dell’annuale censimento della specie, compiuto dal Servizio Scientifico dell’Ente Parco, con il CTA del Corpo Forestale dello Stato e con l’apporto di numerosi volontari, nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 ottobre.
Nei trentuno sentieri in quota percorsi contemporaneamente sul massiccio del Gran Sasso, sono stati avvistati 12 branchi, alcuni composti anche da trenta esemplari. Oltre quelli storici di Monte Camicia e Pizzo Cefalone, dove negli anni 1991-94 furono reintrodotti i primi 26 esemplari provenienti dal Parco Nazionale d’Abruzzo, sono i nuclei di recente formazione del Monte Corvo e del Paretone della Vetta Orientale del Corno Grande a fornire dati particolarmente significativi sulla buona salute della popolazione e sul suo positivo trend di accrescimento, calcolato dagli zoologi in circa il 23% annuo.

Su proposta dell’Ufficio Territoriale per la Biodiversità del CFS dell’Aquila, quest’anno è stato contestualmente effettuato anche il conteggio degli stormi di Fringuello Alpino, raro e localizzato passeriforme legato agli ambienti freddi e nivali che vive prevalentemente oltre i 2000 metri di quota. Specie a rischio di estinzione a causa dei mutamenti climatici, a Campo Imperatore è oggetto di specifiche ricerche eco-etologiche nella locale Stazione d’Inanellamento. La stima della popolazione di Fringuello alpino sul massiccio del Gran Sasso, tuttora in corso di elaborazione, è di circa 700/800 esemplari e fa di quello del Gran Sasso il nucleo riproduttivo più importante dell’intero Appennino.

Il Commissario Straordinario del Parco, Giandonato Morra, ha accolto con soddisfazione la positività dei dati giunta dal censimento dei camosci: «Una specie, la cui salvaguardia è particolarmente sentita dall’Ente Parco, che sta attuando tutte le possibili azioni previste dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. E ciò allo scopo di scongiurarne definitivamente il pericolo d’estinzione e di assicurarne una sempre più numerosa presenza sulle montagne del Parco, a vantaggio della buona salute dell’ecosistema ed anche quale fattore di attrazione per il turismo naturalistico, che nelle suggestive evoluzioni dei camosci sulle rocce delle nostre montagne trova un innegabile richiamo. Un ringraziamento – ha aggiunto Morra – va al Corpo Forestale dello Stato che anche quest’anno, mettendo a disposizione uomini e mezzi, ha consentito al Parco di adempiere al meglio alle operazioni di censimento». 
Il Camoscio Appenninico, definito “il più bello del mondo”, è l’unica specie esclusiva della penisola italiana e la sua tutela è riconosciuta dal Consiglio d’Europa attraverso la Direttiva 92/43/CEE (Habitat), dalla I.U.C.N. (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) che dal 1996 l’ha inserita nella Lista rossa dei mammiferi in pericolo di estinzione, e dalla Legge N 157/92 “Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio”.

Ufficio Stampa Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Assergi, 13 ottobre 2008
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50