was

                                                                                    

Anno 7 Numero 303

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Scoperta una nuova specie di toporagno-elefante "gigante"

Un giovane scienziato italiano scopre nelle foreste della Tanzania una nuova specie di toporagno - elefante “gigante” 

Una nuova specie di toporagno-elefante "gigante" scoperta da un giovane scienziato italiano nelle foreste della Tanzania. Foto di F. Rovero


Dar es Salaam, Tanzania. Un gruppo di biologi coordinati da Francesco Rovero, ricercatore del Museo Tridentino di Scienze Naturali di Trento hanno scoperto e descritto una nuova specie di toporagno - elefante “gigante” nelle foreste pluviali montane dei Monti Udzungwa, nella Tanzania centro-meridionale. L’ultima delle altre tre specie di toporagno - elefante “gigante” venne scoperta 126 anni fa. La nuova specie è sensibilmente più grande delle altre scoperte ed ha la distribuzione più ristretta. È stata chiamata “toporagno – elefante dalla testa grigia” con il nome scientifico di Rhynchocyon udzungwensis. La scoperta è stata pubblicata online sulla prestigiosa rivista scientifica Journal of Zoology il 31 gennaio 2008. 

“È una scoperta molto eccitante. È estremamente raro trovare nuove specie di mammiferi, e specialmente di creature così antiche. La scoperta mette in luce l’importanza delle foreste pluviali dei Monti Udzungwa, e quanto poco sappiamo ancora di questi “hot spot di biodiversità”, dice il dott. Francesco Rovero, lo scopritore della nuova specie. 

Il toporagno – elefante, o “sengi”, dal nome Swahili, è considerato un fossile vivente. Appartiene infatti a un ancestrale gruppo di mammiferi noti come Afrotheria che si sono evoluti in Africa oltre 100 milioni di anni fa. Sebbene questa nuova specie pesi solo 700 grammi e misuri 60 cm di lunghezza, condivide un antenato comune con gli elefanti ed altri mammiferi meno noti quali i l’oritteropo e le iraci, e gli acquatici sirenidi, ed è chiamata così proprio per la proboscide lunga e flessibile, come quella degli elefanti. 
Il toporagno - elefante è stato scoperto utilizzando fotocamere automatiche messe in foresta dal dott. Rovero durante una spedizione nel 2005 nelle più remote aree dei Monti Udzungwa. “C’è ancora molto da imparare su questi mammiferi ricchi di colore e così carismatici. Sebbene sappiamo che costruiscono nidi nella lettiera, si nutrono di insetti e sono diurni, molto rimane da sapere sulle differenze tra le diverse specie e come possiamo conservarle in un ambiente minacciato come questi ultimi lembi di foresta primaria”, afferma il dott. Galen Rathbun della California Academy od Science e responsabile del gruppo Afrotheria della IUCN. 

Una nuova specie di toporagno-elefante "gigante" scoperta da un giovane scienziato italiano nelle foreste della Tanzania. Foto di D. Ribble

La spedizione che nel 2006 ha portato alla cattura e descrizione di alcuni esemplari della nuova specie è stata organizzata dal Museo Tridentino di Scienze Naturali di Trento con finanziamenti concessi dall’Assessorato alla Programmazione, Ricerca e Innovazione della Provincia Autonoma di Trento, dalla National Geographic Society e da Conservation International, nell’ambito di uno studio pluriennale condotto dal dott. Rovero sulla diversità, ecologia e conservazione dei mammiferi forestali. Tale ricerca è inserita in un programma più ampio che anche grazie al contributo dei fondi di aiuto allo sviluppo dell’Assessorato all’Emigrazione, Solidarietà internazionale, Sport e Pari opportunità della Provincia Autonoma di Trento sta realizzando un progetto che mette a fattore comune la ricerca scientifica, il supporto tecnico agli enti tanzaniani preposti alla conservazione, e un programma di sostegno alle comunità locali. L’obiettivo del progetto a sostegno delle comunità è quello di alleggerire la pressione sulla foresta primaria e fermare la deforestazione causata principalmente dall’utilizzo del legno quale combustibile per la piccola economia domestica. 

In tre anni di lavoro sono state realizzate numerose attività, dall’educazione ambientale, alla formazione di comitati di villaggio per l’ambiente, dalla produzione di mattoni senza l’uso del fuoco per la cottura, alla creazione di vivai per la produzione di legno da combustibile, fino ad un affascinante programma di ecoturismo in foresta e con canoe lungo il fiume Kilombero. È stato infine realizzato il Centro di Monitoraggio Ecologico ed Educazione Ambientale dei Monti Udzungwa, una struttura che attua programmi di formazione ed educazione ambientale, ospita ricercatori, e aiuta il Parco Nazionale degli Udzungwa nell’importante attività di monitoraggio della straordinaria biodiversità che racchiude. 

Un approccio multidisciplinare e nuovo per le azioni di solidarietà a favore del sud del modo e un nuovo modo di condurre ricerca scientifica in ambito tropicale. 

Ufficio Stampa 
STUDIO ESSECI

Museo Tridentino di Scienze Naturali www.mtsn.tn.it 

Trento, 31 gennaio 2008
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50