was

                                                                                    

Anno 7 Numero 314

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Consegnato il sensore che misurerà la temperatura sulla vetta dell’Everest

Scienziati e ricercatori provenienti da tutto il mondo riuniti a Padova per fare il punto sui cambiamenti climatici e sottolineare il ruolo delle montagne. Durante l’evento, organizzato da EvK2Cnr, consegnato all’alpinista Agostino Da Polenza lo strumento che rileverà le temperature sulla vetta dell’Everest 

La conferenza internazionale “Mountains as early indicators of climate change”, voluta e organizzata dal Comitato EvK2Cnr, Unep Ufficio di Vienna e Università di Padova con la collaborazione di EURAC Research, si è conclusa oggi a Palazzo Bo, sede storica dell’Università di Padova. 
La conferenza, che gode tra gli altri dell’Alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica, del Senato e della Camera dei Deputati, è stata la continuazione ideale del Convegno del 2005 su “Le montagne testimoni dei cambiamenti globali” e prende spunto dalla risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite secondo cui ghiacciai, laghi, vegetazione, biodiversità montani costituiscono i primi, precisi e significativi indicatori del cambiamento climatico. Inoltre, funzioni di tali ecosistemi quali la purificazione delle acque e la regolazione del clima condizionano ogni parte della terraferma continentale. 
Durante i lavori si è tenuto anche un evento importante: lo scienziato americano Richard Armstrong ha consegnato all’alpinista e imprenditore bergamasco Agostino Da Polenza, presidente del Comitato EvK2Cnr e capo della spedizione scientifico-alpinistica Share Everest 2008, il sensore termico che verrà installato per la prima volta sulla vetta dell’Everest. Un simbolico passaggio di testimone tra gli scienziati autori del sensore e gli alpinisti che sono partiti per il Nepal subito dopo la consegna. 
“All’inizio del mese di maggio verranno installati due ripetitori wireless che supporteranno la trasmissione dati dall’alta quota”, spiega Da Polenza. “Uno sarà al Kala Patthar (5.600 metri), dove è già presente una stazione meteorologica Evk2Cnr, e servirà da ponte per i dati trasmessi dalla nuova stazione che sarà installata a Colle Sud. Un secondo punto di trasmissione sarà invece posto a 5.300 metri, poco distante dal Laboratorio Piramide: quest’ultimo farà da ponte per i dati trasmessi dal sensore di temperatura che verrà messo in vetta all’Everest. Infine, la spedizione italiana lavorerà sul versante Sud della montagna per portare in altissima quota le attrezzature scientifiche necessarie a monitorare il clima dal punto più alto del mondo. Verso la fine di maggio è prevista l’installazione della stazione di monitoraggio a Colle Sud, quota 8.000 metri”. 
All’appuntamento internazionale hanno partecipato alcuni dei maggiori esperti internazionali quali John Jack Schroder dell’Università del Nebraska, Sandro Fuzzi del Cnr, Martin Beniston dell’Università di Ginevra, Liisa Jalkanen presidente dell'Aer, l'Atmospheric Environment Research Division del Dipartimento di ricerca del Wmo, World Meteorological Organization.

La scheda
Chi: Comitato EvK2Cnr 
Che cosa: consegna del sensore termico che verrà installato sulla vetta dell’Everest dalla spedizione scientifico-alpinistica Share Everest 2008
Dove: Università di Padova

www.evk2cnr.org 
www.montagna.org 
www.montagna.tv 
www.cnr.it 

Roma, 18 aprile 2008


 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50