|
AREA partner in Sardegna del Progetto di formazione TERSO
sulle energie rinnovabili
Si chiama “T.E.R.S.O.” (Talenti, Energia, Ricerca, Sviluppo, Organizzazione) il progetto nell'ambito dell'intervento "Sviluppo del capitale umano di eccellenza" della Fondazione per il Sud, che vede AREA Science Park partner di una nuova Associazione Temporanea di Scopo, il cui atto di fondazione è stato firmato a Cagliari. La ATS, oltre che da AREA, è composta da Isfor API (Istituto di Formazione dell’API Sarda - soggetto capofila), CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali), Lariso Cooperativa Sociale Onlus.
L’iniziativa si colloca in un quadro di attività che vedono sempre più impegnato il parco scientifico di Trieste ad “esportare” in altre regioni italiane esperienze e professionalità maturate in questi anni in Friuli Venezia Giulia sul versante del sostegno all’innovazione delle imprese e all’alta formazione. Un accordo è stato già siglato nei mesi scorsi con Confindustria di Reggio Calabria per sviluppo di una rete “Innovation Network” locale, mentre un’analisi preliminare è in corso per la creazione in Basilicata di una sede staccata di AREA dedicata al trasferimento tecnologico e alla formazione imprenditoriale.
Il Progetto TERSO, del valore di 310.000 euro e una durata di quindici mesi, prevede la progettazione esecutiva nonché la realizzazione di un percorso integrato di azioni di ricerca-alta formazione-accompagnamento inerente l’analisi del contesto e dei fabbisogni di formazione di eccellenza-occupazione in Sardegna, nel comparto delle energie rinnovabili. Le attività previste sono: analisi dello stato dell’arte e dei destinatari potenziali, con un particolare focus sull’autoimprenditorialità e sul Terzo Settore; progettazione e realizzazione di un Master sulle tecnologie per la produzione di energie rinnovabili, aperto a 15 laureati, della durata di 600 ore, comprensive di un project work presso imprese, enti e centri di ricerca.
“Abbiamo voluto dar vita insieme a partner qualificati – sottolinea il direttore dell’Isfor API, Gabriella Longu – ad un progetto per sostenere, in una regione come la Sardegna in cui l’ambiente è risorsa primaria, nuove occasioni occupazionali di alto livello per giovani che vorranno operare nel settore delle energie rinnovabili”.
AREA Science Park progetterà ed erogherà in Friuli Venezia Giulia una sessione di formazione del Master, che consentirà ai partecipanti: di frequentare seminari di carattere specialistico nel settore dell’ambiente e delle energie rinnovabili; di visitare università, parchi scientifici e tecnologici, enti e centri di ricerca specializzati nel settore delle energie rinnovabili e località dove operano impianti che utilizzano energia fotovoltaica e biomasse; di incontrare imprenditori e amministratori pubblici per conoscere l’attività legislativa e le iniziative avviate per promuovere e diffondere l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia.
Ufficio Stampa: Leo Brattoli
Trieste, 10 settembre 2008
|
|
• Antropologia
•
Archivio
•
Eventi
•
Libri
•
Medicina
□
Influenza aviaria □ Colposcopia
Microcolposcopia
□ Dermatologia
□
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità □Teletermografia
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
• Scienzaonline
• Sessuologia
• Shoah • Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
colposcopia.net
microcolposcopia.it
neonatologia.org teletermografia.it
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
infozanzare.info
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
segnalazioni.blogspot

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail
|