was

                                                                                    

Anno 8 Numero 362

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Giornata Mondiale dell'Acqua: Aqua Italia parla delle abitudini degli italiani


In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, che si celebrerà il prossimo 22 marzo, Aqua Italia torna a parlare degli Italiani e della cultura dell'acqua del rubinetto. Secondo una ricerca condotta da CRA per l’associazione sono infatti sempre di più i consumatori che scelgono di bere acqua del rubinetto, sia a casa che fuori e a conoscere i vantaggi del trattamento dell’acqua. I sorprendenti risultati parlano di una percentuale di oltre il 70% della popolazione che ha bevuto nell’ultimo anno acqua del rubinetto trattata e non e del 40% che la beve abitualmente



Aqua Italia – Associazione che raggruppa le aziende leader nel settore del trattamento dell'acqua, federata ad ANIMA (Federazione Nazionale delle Associazioni dell'Industria Meccanica Varia e Affine) – in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua del 22 marzo prossimo, rende noti i risultati della sua ultima importante ricerca, commissionata all’istituto CRA, riguardante le abitudini degli italiani circa il consumo di acqua del rubinetto tra le pareti domestiche e all’opinione e la conoscenza dei vantaggi dell’utilizzo di impianti per il trattamento dell’acqua.

L’indagine è stata condotta su un panel di intervistati rappresentativo della popolazione italiana, considerando le diverse caratteristiche socio-demografiche, con focus su quattro macro aree geografiche italiane e un dettaglio sulla città di Milano. 

I risultati della ricerca parlano chiaro, sempre più consumatori si affidano al rubinetto e conoscono i vantaggi del trattamento dell’acqua di casa. Da sottolineare è infatti l’incredibile aumento degli italiani che hanno scelto di bere abitualmente acqua del rubinetto sia trattata che non negli ultimi due anni; la percentuale di quelli che si affidano al rubinetto è passata dal 30% del 2006 al 40% di oggi. Questo dato sottolinea la lenta ma costante crescita di chi apprezza il trattamento dell’acqua di casa e lo preferisce alle tradizionali bottiglie. Il costante cambio dei consumi è confermato anche dal fatto che ben il 70% della popolazione ha bevuto anche saltuariamente acqua del rubinetto nell’ultimo anno.

La spiegazione delle risultanze è logica. Innanzitutto, il risparmio economico. L’acquisto costante delle casse di minerale risulta molto più oneroso. Se si ricorre al rubinetto, impiegando anche sistemi di trattamento, si ottiene da subito un notevole risparmio, potendo anche godere dei benefici dell’acqua di casa. 

Inoltre, qualità e sicurezza dell’acqua del rubinetto sono garantite, grazie ai numerosi e severi controlli a cui è sottoposta per legge, oltre all’assenza di bottiglie di plastica in cui è conservata la minerale. Un altro aspetto da non trascurare è il gusto, assolutamente allo stesso livello della minerale e con numerose possibilità di personalizzazione, grazie alle diverse tecniche di affinaggio, con cui è possibile migliorare e personalizzare le caratteristiche dell’acqua del rubinetto. 

Per questi numerosi vantaggi, sempre più italiani scelgono di richiedere anche al bar e al ristorante acqua del rubinetto, trattata o meno. Più del 70% della popolazione ha dichiarato infatti che nei locali pubblici la beve già abitualmente o che la berrebbe al posto delle minerali. 
Gli esercenti, per questo motivo, adottano sempre più frequentemente sistemi di affinamento, sia per garantire la qualità e la bontà dell’acqua offerta, sia per evitare i costi del trasporto su gomma delle casse di minerale e il conseguente smaltimento del PET. 

Il ritorno al rubinetto è invocato sia in Italia che all’estero, per i motivi appena citati e con l’obiettivo di sfatare il mito della minerale più buona e controllata. Già da diverso tempo, infatti, numerose città italiane si sono schierate a favore della rivalutazione del rubinetto. 
Anche una città cosmopolita come Londra si è recentemente fatta promotrice dell’iniziativa “London on Tap”, volta a sostenere il consumo di acqua del rubinetto al posto di quella in bottiglia, sottolineandone l’ottima qualità e il notevole risparmio economico che ne deriva. 


Aqua Italia – Associazione delle aziende costruttrici e produttrici di impianti, prodotti chimici, accessori e componenti per il trattamento delle acque primarie (non reflue) per uso civile, industriale e per piscine mette a disposizione sul proprio sito www.aquaitalia.it, l'elenco delle aziende con personale qualificato, in grado di offrire consulenza e supporto nella scelta, oltre che nell'acquisto e l'installazione dell'impianto più adeguato.

www.aquaitalia.it
 
Roma, 19 marzo 2009
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50