|
di Walter Pasini*
Il nord della Nigeria è attualmente affetta da una nuova epidemia di poliovirus selvaggio tipo 1 (WPV1) che ha incominciato a diffondersi a livello internazionale. Nel 2008, è stato riportato un aumento di 9 volte di nuovi casi dovuti a questo sierotipo rispetto allo stesso periodo del 2007. Questa epidemia nella Nigeria settentrionale ha la potenzialità di causare grandi epidemie a livello internazionale, come accadde nel 2003-2006. Quest’anno, la Nigeria ha segnalato l’86% dei casi da WPV1 nel mondo.
Questa nuova epidemia in Nigeria si è verificata poiché oltre il 20% dei bambini non è immunizzata nelle aree ad alto rischio per polio nel nord del Paese. Dal 2003 al 2006, un’epidemia nel nord della Nigeria ha portato alla diffusione nazionale ed internazionale della malattia, reinfettando 20 paesi precedentemente polio-free causando epidemie in paesi lontani come l’Indonesia e lo Yemen e causando 1.475 casi in questi 20 paesi.
Nuovi WPV1 geneticamente legati ai virus della Nigeria settentrionale sono stati ora confermati in Benin (1 caso ad inizio il 17 aprile 2008) e nella parte occidentale della Nigeria (1 caso nella provincia di Tillabery, vicino ai confini con Burkina Faso e Mali ad inizio l’11 aprile 2008). E’ da queste aree che il WPV1 originante dalla Nigeria si è diffuso verso ovest e verso il centro del paese e nel Corno d’Africa nel 2003-2004 reinfettando, tra l’altro, la Costa d’Avorio, il Ghana, la Guinea ed il Togo. Oltre alla diffusione internazionale del WPV1 dal nord della Nigeria, il poliovirus tipo 3 (WPPV3) originante dalla Nigeria settentrionale è stato riportato dal Chad (l’ultimo caso è del 13 aprile 2008).
Il rischio di una nuova diffusione internazionale di polio dalla Nigeria sta aumentando a causa dell’intensità dell’epidemia nel nord della Nigeria, l’imminente stagione delle piogge che è associata alla trasmissione del poliovirus e l’anticipato esodo su larga scala per l’Hajj (il pellegrinaggio alla Mecca in Arabia saudita) nella seconda metà del 2008. L’Arabia Saudita è stata avvertita dell’aumentato rischio di infezione da polio durante il prossimo Hajj.
La Nigeria ha pianificato due tornate di vaccinazione contro la polio negli sati del nord in luglio ed in agosto. Campagne di vaccinazione su larga scala contro la polio furono condotte il 13-16 giugno in arre di confine con la Nigeria in Benin, Burkina Faso, Mali e Niger. La sorveglianza della malattia sta crescendo nei paesi a rischio., inclusi quelli reinfettati nel 2003-2006
*Direttore Centro Collaboratore OMS per la Medicina del Turismo
Roma, 18 giugno 2008
|
|
|
• Antropologia
•
Archivio
•
Eventi
•
Libri
•
Medicina
□
Influenza aviaria □ Colposcopia
Microcolposcopia
□ Dermatologia
□
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità □Teletermografia
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
• Scienzaonline
• Sessuologia
• Shoah • Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
colposcopia.net
microcolposcopia.it
neonatologia.org teletermografia.it
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
infozanzare.info
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
segnalazioni.blogspot

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail
|