|
di Walter Pasini
“Proteggere la salute dal cambiamento climatico” è il tema della Giornata Mondiale della Sanita’ che - come ogni anno - viene celebrata nel mondo il 7 aprile, data di nascita dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che quest’anno festeggia il sessantesimo compleanno.
Negli ultimi 50 anni, le attività umane, specie la combustione dei carburanti fossili ha liberato quantità tali di CO2 e di altri gas serra da alterare il clima globale. Le concentrazioni di CO2 sono aumentate del 30% rispetto ai tempi pre-industriali intrappolando più calore negli strati più bassi dell’atmosfera. La temperatura di superficie globale media è aumentata dello 0,65% negli ultimi 40 anni e gli ultimi 11 anni sono stati tra i più caldi mai avuti.
I rischi per la salute legati al cambiamento climatico sono molteplici. Nei paesi europei il rischio va dalle ondate di calore cui può essere esposta la popolazione (si calcola che nell’estate 2003 vi sia stato un eccesso di mortalità di 35.000 persone) al rischio di introduzione di malattie infettive emergenti o di re-introduzione della malaria e di altre malattie tropicali (chikungunya, dengue, ecc) a causa della tropicalizzazione del clima.
L’innalzamento dei livelli del mare aumenta il rischio di inondamenti delle coste e spostamenti forzati di intere popolazioni. Più del 60% della popolazione mondiale vive attualmente entro 60 Km dal mare. Alcune delle regioni più vulnerabili sono il delta del Nilo in Egitto, il delta del Gange in Bangladesh e molte piccole isole dell’oceano indiano (come le Maldive) e del Pacifico (come le isole Marshall e Tuvalu).
La frequenza dei più aggressivi cicloni tropicali è aumentata nel Nord Atlantico dagli anni ‘70 e può crescere ancora. Nei paesi poveri, la siccità, le eccessive precipitazioni e le inondazioni porteranno ad un aumento di malattie trasmesse dall’acqua che già uccidono 1,8 milioni abitanti .
Scegliendo questo tema, l’OMS richiama i Governi degli Stati membri ad uno sforzo per realizzare attività industriali ed organizzare la vita sociale - specie i trasporti - in modo compatibile con la salute della popolazione mondiale in un contesto di collaborazione internazionale, coinvolgendo la percentuale più ampia di popolazione nello sforzo di stabilizzare il clima.
L'OMS invita dunque i Paesi ad organizzare eventi, dibattiti per pubblicizzare temi legati all'impatto del cambiamento climatico sulla salute stimolando la partecipazione del maggior numero possibile di Aziende, Industrie, Istituzioni ed Organizzazioni.
Roma, 5 aprile 2008
|
|
|
• Antropologia
•
Archivio
•
Eventi
•
Libri
•
Medicina
□
Influenza aviaria □ Colposcopia
Microcolposcopia
□ Dermatologia
□
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità □Teletermografia
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
• Scienzaonline
• Sessuologia
• Shoah • Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
colposcopia.net
microcolposcopia.it
neonatologia.org teletermografia.it
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
infozanzare.info
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
segnalazioni.blogspot

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail
|