was

                                                                                         

Anno 7 Numero 315

Direttore Responsabile Guido Donati

 

25 aprile Giornata Mondiale sulla Malaria 

 

di Walter Pasini*

L'Organizzazione Mondiale della Sanità attira l'attenzione dei Governi dei Paesi membri e dei Donatori sulla Malaria, malattia che causa ogni anno oltre 1 milione di morti soprattutto in Africa nei bambini di meno di cinque anni di età. 

Anche i viaggiatori internazionali sono colpiti dalla malattia con oltre 30.000 casi in Europa. 

La globalizzazione economica ed il turismo internazionale fanno aumentare la probabilità di nuovi casi anche in Italia, Paese che ha storicamente il merito di aver contribuito scientificamente nella scoperta dei meccanismi di trasmissione della malattia con ricercatori del calibro di Camillo Golgi e Giovan Battista Grassi. E' necessario pertanto che i viaggiatori siano consapevoli del fatto di poter contrarre la malattia se si recano in paesi malarici e che i medici siano in grado di consigliare loro l'appropriata chemioprofilassi insistendo affinché i viaggiatori seguano scrupolosamente la posologia e si adoperino con insetto-repellenti e vestiario appropriato ad evitare le punture di zanzare Anopheles nel periodo che va dal tramonto all'alba. I viaggiatori devono essere consapevoli altresì che nessuna chemioprofilassi fornisce una protezione del 100% e che una febbre che compaia da una settimana a 3 mesi dal momento dell'esposizione deve sempre far sospettare la malaria. Il successo della terapia é legata alla tempestività della diagnosi e della terapia, la quale deve iniziare possibilmente entro le prime 24 ore dall'inizio dei sintomi.

Corsi di formazione ed aggiornamento per medici, modifica dei piani di studio universitari, articoli scientifici e divulgativi devono rendere il medico sempre più adeguato a saper far diagnosi di malaria e saper trattare i casi.

Sul piano mondiale, gli stati più ricchi e le aziende leader nei vari settori industriali devono finanziare la ricerca di un vaccino per la malaria, che resta ancora un obiettivo mancato nella lotta alla malattia su scala mondiale mentre gli stati dove la malattia è endemica devono concentrarsi seriamente nella lotta al vettore, la zanzara anophele, che trasmette i vari tipi di Plasmodium responsabili della malattia.

*Direttore Centro OMS
Medicina del Turismo

Roma, 25 aprile 2008

 

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

       

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50