was

                                                                                         

Anno 7 Numero 338

Direttore Responsabile Guido Donati

 

La febbre del Nilo Occidentale sbarca in Italia 

 

di Walter Pasini*

Il caso di febbre del Nilo Occidentale nella donna ricoverata per meningite presso l'Ospedale di Imola, caso seguente il riscontro dell'infezione in una serie di cavalli di cavalli del Ferrarese e del Bolognese, dimostra come la Sanità italiana debba confrontarsi con una serie di patologie nuove, che possono assumere facilmente anche forme epidemiche. E' probabile che i casi di infezione umana siano di più di quello accertato e complicatosi in meningite. La febbre del Nilo Occidentale è una malattia virale dovuta ad un Flavirus trasmessa da zanzare Culex pipiens infettatesi dopo aver punto uccelli, equini ed altri mammiferi. La malattia si manifesta con febbre, cefalea, dolori articolari, tosse, talvolta diarrea, disturbi oculari e talvolta esantema cutaneo. Nel 10-15 % dei casi la malattia si complica con una meningite o meningo-encefalite. Nel 1999 a New York furono riscontrati i primi casi di Febbre del Nilo Occidentale e da allora tutti gli stati americani ne furono colpiti. Nel 2007, 3670 persone negli USA hanno dovuto far ricorso a cure ospedaliere, mentre i casi di meningo-encefalite duvuti a febbre del Nilo Occidentale sono stati 1217. Gli uccelli stanziali e soprattutto quelli migratori rappresentano il principale focolaio della malattia. Sono stati gli uccelli migratori infatti che hanno diffuso il virus dall'Africa, dove questo é stato diagnosticato la prima volta, al Medio Oriente, in India, nel Sud est dell'Europa e come si diceva nel Nord-America.
Al momento non esiste nè vaccino, nè cura specifica. Tutti i fattori che contribuiscono alla proliferazione delle zanzare, come l'ambiente paludoso, il clima caldo-umido. le piogge abbondanti contribuiscono ad alzare la probabilità di diffusione del virus, tanto più se nell'ambiente sono presenti animali come uccelli e cavalli che possono fungere da serbatoio. La Camargue, nel sud della Francia, é un tipico ambiente dove il virus potrebbe trovare il suo ambiente naturale.
La Febbre da Virus del Nilo Occidentale é tipicamente una zoonosi (malattia che colpisce sia uomini che animali) e le zoonosi stanno assumendo in tutto il mondo un'importanza sempre crescente tanto da indurre la CDC (Centri di Controllo delle Malattie) di Atlanta a ristrutturarsi per realizzare una collaborazione organica tra medicina umana e veterinaria. Tale stretta collaborazione rappresenta anche in Italia la condizione indispensabile per controllare la malattia. Di fondamentale importanza sarà infatti un'attenta sorveglianza epidemiologica negli equini, negli uccelli ed in altri animali. Sul piano della sanità ambientale sarà fondamentale altresì una lotta senza quartiere alle zanzare attraverso attività di disinfestazione e prevenzione dello sviluppo di larve, attraverso campagne che coinvolgano l'intera popolazione. Sul piano della diagnosii di laboratorio, esistono in Italia test specifici in grado di far diagnosi certa di Febbre del Nilo Occidentale.
Come dimostrato in occasione dell'epidemia di Chkungunya nel Ravennate nell'estate scorsa, diventa altresì indispensabile formare il personale medico e gli studenti di medicina sulla sanità internazionale affinché il medico di oggi e di domani sia in grado di riconoscere questa malattia virale e le tante altre malattie emergenti con cui é molto probabile dovrà aver a che fare.

*Direttore Centro Collaboratore Organizzazione Mondiale della sanità per la Medicina del Turismo

Roma, 4 ottobre 2008

 

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

       

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50