was

                                                                                    

Anno 7 Numero 307

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Allarme FAO: l’influenza aviaria colpisce di nuovo in India

Il virus sotto controllo nel Bengala occidentale, ma necessario continuare a vigilare


L’India è riuscita con successo a tenere sotto controllo, nello Stato del Bengala occidentale, il peggiore focolaio di influenza aviaria altamente patogena che vi sia mai stato, ha dichiarato oggi la FAO. L’agenzia ha avvertito, tuttavia, che si dovrà continuare a mantenere strette misure di sorveglianza nelle zone ad alto rischio, poichè la possibilità di nuovi focolai rimane alta.

“L’abbattimento a tappeto del pollame, proveniente da allevamenti per lo più a conduzione familiare, sembra sia riuscito a fermare la malattia sul nascere”, ha affermato il veterinario FAO Mohinder Oberoi, dopo una visita tecnica nelle zone colpite.

“L’impegno politico e finanziario del governo indiano e dello Stato del Bengala contro la malattia è stato determinante. Le campagne di sensibilizzazione, l’efficiente catena di coordinamento dai distretti ai villaggi, gli indennizzi e un’efficace collaborazione sul campo fra i dipartimenti veterinari e quelli di salute pubblica sono stati i fattori chiave del successo”, ha dichiarato Oberoi.


Nessun nuovo focolaio dal 2 febbraio

Il Veterinario Capo della FAO Joseph Domenech ha raccomandato di continuare le misure di vigilanza intensiva nelle zone ad alto rischio. “Il virus potrebbe ancora essere presente. nonostante l’abbattimento a tappeto e la disinfezione delle zone colpite, senza dire che potrebbe essere reintrodotto da altri paesi”, ha aggiunto.

Al fine di prevenire la diffusione del virus in altri stati e di evitare il rischio di infezioni umane, il governo indiano ha dovuto abbattere oltre 3.9 milioni fra pollame ed oche, principalmente appartenenti a piccoli avicoltori.

L’impatto socio-economico di questa campagna di controllo richiede con urgenza una valutazione al fine di definire meglio e applicare adeguate misure di sostegno ai piccoli proprietari poveri, ha dichiarato la FAO. Andrebbero monitorati i mercati di volatili vivi, le migrazione degli uccelli selvatici e gli itinerari di trasporto dei prodotti aviari per comprendere meglio e controllare la diffusione della malattia.

Le campagne di sensibilizzazione dovrebbero secondo la FAO continuare nei prossimi mesi per informare le comunità rurali sulle norme per una produzione avicola sicura e sulle misure basilari di biosicurezza, per scongiurare il rischio di infezioni umane.

Il recente focolaio di influenza aviaria nel Bengala occidentale e la diffusione della malattia in Bangladesh richiedono una stretta collaborazione fra i paesi colpiti, secondo la FAO, che propri per questo in collaborazione con l’Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE), ha invitato India, Bangladesh, Nepal, Bhutan e Myanmar a partecipare ad un riunione regionale per coordinare meglio le campagne di controllo della malattia. Il governo nepalese ha offerto di ospitare l’incontro a Kathmandu.

www.fao.org 

Roma, 27 febbraio 2008
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50