was

                                                                                    

Anno 7 Numero 334

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

XV Giornata Mondiale dell’Alzheimer
Alzheimer: un convegno per aiutare le famiglie a convivere con dei malati problematici

L’associazione Adiman, in collaborazione con la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, un convegno, per sostenere chi convive con i malati di Alzheimer


«Malattia di Alzheimer: impariamo a conoscerla per non averne paura». Con questo obiettivo Adiman onlus, Associazione per le Disabilità da Malattie Neurologiche, con la collaborazione della Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate, il 21 settembre un convegno per approfondire la conoscenza sulla malattia e informare familiari e operatori, in modo da aprire un canale di confronto che possa stimolare non solamente ad una prevenzione, ma soprattutto portare ad una assistenza adeguata. L’occasione arriva dalla celebrazione della quindicesima “Giornata mondiale dell’Alzheimer” in programma il 21 settembre; un appuntamento che, istituito nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Alzheimer’s Disease International, vuole non solo essere un momento di informazione e coinvolgimento sulla malattia, ma soprattutto un’occasione di confronto su una condizione che interessa una schiera sempre più ampia di persone. La Federazione Alzheimer Italia infatti stima che siano più di 25 milioni i malati di alzheimer in tutto il mondo, oltre 500mila solamente in Italia, complessivamente circa il 20 per cento della popolazione over 65. «Parliamo di una malattia che da sola rappresenta il 50 per cento di tutte le demenze, arrivando così ad interessare quasi un milione di persone in Italia», precisa Giuliana Cislaghi, neurologa, presidente di Adiman onlus. Nonostante questo, la malattia è ancora poco conosciuta e rappresenta una delle maggiori sfide sanitarie dell’ultimo secolo. A fronte di un paziente malato di alzheimer la soluzione può essere il ricovero in strutture dedicate ed attrezzate con un apposito nucleo. «Ma questa è solitamente la soluzione ultima che i familiari si pongono. Viene preferita l’assistenza domiciliare, con le tradizionali badanti che però non sempre hanno la necessaria competenza e la preparazione per affrontare la complessità della malattia», continua Cislaghi. 
Adiman, propone un convegno di incontro-confronto a Busto Garolfo (Mi) grazie alla collaborazione offerta dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. «Vogliamo essere vicini al mondo del volontariato e al nostro territorio anche quando si parla di sofferenza -commenta il presidente della Bcc, Lidio Clementi- . Parlare di alzheimer è affrontare una questione che interessa tutti; parlarne in modo serio e approfondito è un servizio che, come banca locale, abbiamo sentito il dovere di sostenere». 

Convegno: “Cosa è meglio fare per noi? Terapie, assistenza e rete dei servizi per il malato e la sua famiglia”.

Domenica 21 settembre, Sala Don Besana, via Manzoni, 50 – Busto Garolfo (Mi)

Programma:
Ore 9.30: “Inquadramento della complessità: le domande più frequenti e le esperienze”, Annalisa Genoni, psicologa;
Ore 10: “La terapia farmacologica”, Claudio Mariani, professore ordinario di Neurologia, Università degli Studi di Milano-Ospedale “Luigi Sacco”;
Ore 10.30: “La rete dei servizi: realtà o utopia?”, Giuliana Cislaghi, neurologa e presidente di Adiman;
Ore 11: “Le ‘buone pratiche’ per la famiglia e il terzo settore. Una esperienza locale”, Giovanna Rossi, professore ordinario di Sociologia della Famiglia e professore affidatario di Sociologia delle politiche sociali e dei servizi socio-sanitari, Università Cattolica Milano;
Ore 11: discussione;
Ore 12: conclusioni;
Moderatrice: Giuliana Cislaghi, neurologa, presidente di Adiman onlus.

L’iniziativa gode del patrocinio del Consiglio regionale della Lombardia, del Comune di Busto Garolfo e dell’Asl Provincia di Milano 1. 

Ufficio Stampa Bcc Busto Garolfo e Buguggiate: Eo Ipso

Milano, 6 settembre 2008
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50