|
In Darfur gli attacchi dei banditi ai camion di cibo obbligano il PAM a tagliare le razioni
Il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (PAM) ha
annunciato oggi che, a partire dal prossimo mese, sarà costretto a tagliare
le razioni mensili nel Darfur a causa degli attacchi dei banditi ai camion
noleggiati dal PAM che impediscono l’invio di sufficienti stock alimentari
essenziali.
A maggio, le razioni di cereali saranno ridotte della metà, scendendo a 225
grammi al giorno per persona, analogamente per i legumi le cui razioni
saranno di 30 grammi e per lo zucchero che verrà ridotto a 15 grammi.
Complessivamente si tratta di una riduzione calorica giornaliera del 40 per
cento (dalle 2.156 k/cal raccomandate a 1.242 k/cal).
“Gli attacchi alla catena di rifornimento del PAM si trasformano in
attacchi alla popolazione più vulnerabile del Darfur. Ci sono sino a tre
milioni di persone che dipendono da noi per sopravvivere durante la
stagione delle piogge ormai alle porte. Mantenere attiva la linea di
rifornimenti del PAM è una questione di vita o di morte. Chiediamo a tutte
le parti in causa di proteggere l’accesso al cibo”, ha detto Josette
Sheeran, Direttore Esecutivo del PAM.
In questo periodo dell’anno, i camion noleggiati dal PAM dovrebbero
consegnare 1.800 tonnellate di cibo al giorno da stoccare nei depositi del
Darfur prima della stagione delle piogge che inizierà il prossimo mese.
Attualmente, le consegne sono scese a meno di 900 tonnellate al giorno.
“Il governo del Sudan provvede a scortare, con la polizia, i convogli lungo
le strade principali ma, purtroppo, la frequenza delle scorte non è
sufficiente a garantire il flusso degli aiuti”, ha detto Kenro Oshidari,
Rappresentante del PAM in Sudan, aggiungendo che è previsto un incontro per
aumentare il numero dei convogli.
“Facciamo appello alle fazioni ribelli e ai loro comandanti che operano in
altre parti del Darfur per garantire la sicurezza delle strade e rispettare
la neutralità di quanti sono coinvolti in questo sforzo umanitario”, ha
detto Oshidari. “Se la sicurezza lungo le strade migliorerà, saremo in
grado di ristabilire i livelli precedenti delle razioni”.
Dall’inizio dell’anno, 60 camion noleggiati dal PAM sono stati sequestrati
nel Darfur; 39 camion mancano ancora all’appello come pure 26 autisti. Un
autista è stato ucciso nel Darfur lo scorso mese.
A marzo, oltre 2,4 milioni di persone hanno ricevuto l’assistenza
alimentare del PAM in Darfur. Questo numero è destinato ad aumentare
progressivamente sino a raggiungere i tre milioni durante la stagione delle
piogge, da maggio a settembre, periodo che precede il raccolto, detto anche
“hunger gap”, quando gli stock agricoli dell’anno precedente sono esauriti
e nei mercati c’è meno cibo.
Le razioni mensili, in Darfur, sono composte da: cereali (principalmente
sorgo), legumi (lenticchie, fagioli o piselli), miscela di frumento e soia
altamente nutriente, olio di origine vegetale, zucchero e sale.
Il PAM è la più grande agenzia umanitaria del mondo. Quest’anno prevede di
fornire assistenza alimentare ad oltre 70 milioni di persone in circa 80
paesi.
www.wfp.it
Khartoum, 17 aprile 2008
|
|
• Antropologia
•
Archivio
•
Eventi
•
Libri
•
Medicina
□
Influenza aviaria □ Colposcopia
Microcolposcopia
□ Dermatologia
□
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità □Teletermografia
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
• Scienzaonline
• Sessuologia
• Shoah • Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
colposcopia.net
microcolposcopia.it
neonatologia.org teletermografia.it
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
infozanzare.info
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
segnalazioni.blogspot

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail
|