|
Giornata Mondiale dell'Alimentazione: una sfida alla malnutrizione infantile
Alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, il Programma Alimentare Mondiale (PAM) ha dato incarico ai suoi direttori, in
più di 80 paesi, di sviluppare nuove tipologie di cibi nutrienti usando
prodotti locali. La sfida è creare prodotti ricchi in micronutrienti per
ridurre la malnutrizione infantile, specialmente tra i bambini al di sotto
dei 2 anni.
“Cibi fortificati per ottenere il massimo impatto nutritivo possono
davvero cambiare la vita dei bambini” ha detto Josette Sheeran, Direttore Esecutivo
del PAM.
“Stiamo incoraggiando i nostri funzionari a capo dei programmi dell’agenzia
nei vari paesi del mondo a pensare a metodi innovativi nel campo
fondamentale della nutrizione,” ha detto Sheeran, aggiungendo che il danno
irreversibile - sia fisico che psichico - provocato dalla malnutrizione
equivale a una condanna a vita per 178 milioni di bambini nel mondo.
La convergenza tra gli alti prezzi alimentari, la drammatica crescita del
prezzo dei carburanti e i profondi cambiamenti delle condizioni climatiche
creatasi quest’anno ha causato nuove sofferenze ai poveri, lasciando quasi
un miliardo di persone privo del cibo necessario a condurre una vita sana.
“I leader mondiali sono assorbiti dalla crisi finanziaria. Ma è proprio
questo il momento di mandare un chiaro messaggio alle persone più
vulnerabili. Questa crisi dai molteplici aspetti – dal cibo al carburante,
dagli alloggi ai crediti – colpirà con forza tutti, ma per i 923 milioni di
affamati essa ha aggravato la battaglia quotidiana per la sopravvivenza.”
Kemin Industries, uno dei partner privati del PAM, metterà a disposizione
la sua competenza scientifica e la consulenza tecnica necessarie a
sviluppare i nuovi alimenti. Tra i vari standard qualitativi richiesti,
questi prodotti dovranno essere compatibili con la cultura alimentare
locale e riproducibili nelle quantità necessarie localmente, oltre ad
essere convenienti dal punto di vista dei costi nel lungo periodo.
Il PAM è il maggiore singolo acquirente di cibo al mondo. Tale cibo viene
usato sia nelle operazioni di soccorso che nei programmi di sicurezza
sociale, come ad esempio l’assistenza alimentare scolastica. Nel 2007,
l’agenzia ha assistito 86 milioni di persone acquistando alimenti per 612
milioni di dollari nei paesi in via di sviluppo. Quest’anno prevede di
acquistare cibo per un valore di quasi un miliardo di dollari.
La Giornata Mondiale dell’Alimentazione si celebra il 16 ottobre. Il numero
delle persone denutrite nel mondo è salito recentemente a 923 milioni, 75
milioni in più rispetto ai dati precedenti.
“In questa giornata ricordiamo chi conosce da molto tempo soffre la
fame.... e, oggi più che mai, ha bisogno del nostro aiuto,” ha detto
Sheeran.
Il PAM è la più grande agenzia umanitaria del mondo e l’organizzazione in
prima linea nel dare risposte alla fame. Quest’anno prevede di fornire
assistenza alimentare a 90 milioni di persone in 80 paesi.
www.wfp.it
Roma, 15 ottobre 2008
|
|
• Antropologia
•
Archivio
•
Eventi
•
Libri
•
Medicina
□
Influenza aviaria □ Colposcopia
Microcolposcopia
□ Dermatologia
□
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità □Teletermografia
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
• Scienzaonline
• Sessuologia
• Shoah • Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
colposcopia.net
microcolposcopia.it
neonatologia.org teletermografia.it
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
infozanzare.info
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
segnalazioni.blogspot

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail
|