was

                                                                                    

Anno 7 Numero 307

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Italia: arrivi record a Lampedusa


Nel corso dell'ultima settimana si sono moltiplicati gli arrivi di migranti sulle coste italiane, con più di mille persone che si sono imbarcate per affrontare la pericolosa traversata dalla Libia. La maggior parte dei migranti e dei richiedenti asilo sono approdati a Lampedusa, mentre in 41 hanno raggiunto l'isola di Pantelleria e 35 sono stati soccorsi la scorsa settimana in due diversi episodi al largo delle coste della Sardegna.

Gli arrivi a Lampedusa tra il 22 e il 27 febbraio hanno raggiunto quota 1.104 persone (tra cui 87 donne e 84 bambini). L'imbarcazione più grande, che trasportava 368 persone, era tra lo poche che hanno raggiunto Lampedusa con i propri mezzi, mentre le persone a bordo della maggior parte dei gommoni e delle barche da pesca destinate a Lampedusa sono state soccorse a sud dell'isola dalle autorità marittime italiane. 

Gli arrivi hanno stabilito un nuovo record per questo periodo dell'anno, quando il numero di traversate è generalmente limitato a causa delle difficili condizioni meteorologiche. L'anno scorso a gennaio erano approdati a Lampedusa appena 148 migranti, mentre quest'anno stati 344. Gli arrivi di questo mese hanno raggiunto, ad oggi, quota 1.855. Questo a fronte di un totale di 345 arrivi complessivi nel mese di febbraio dello scorso anno. L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) non conosce le ragioni di questo aumento. 

I migranti sono per lo più somali, tunisini, nigeriani, marocchini, ghanesi, palestinesi e algerini. Lo scorso anno 19.900 persone sono arrivate nelle isole italiane o sulla terraferma via nave partendo dal Nordafrica, rispetto alle 22mila del 2006. Almeno 471 persone sono morte o sono risultate disperse nel 2007.

Le coste italiane rappresentano un punto cruciale di ingresso in Italia per potenziali richiedenti asilo, dal momento che nel 2007 circa il 30 per cento di coloro che sono arrivati in Italia via mare hanno successivamente chiesto asilo. Tra coloro che sono sbarcati in Italia inoltrando poi domanda di asilo circa il 65 per cento ha ricevuto una qualche forma di protezione internazionale (status di rifugiato o protezione umanitaria) nel 2007.

Dal marzo 2006 l'UNHCR ed i propri partner, l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) e la Croce Rossa Italiana (CRI), hanno stabilito un presidio fisso a Lampedusa. Il progetto, denominato PRAESIDIUM e finanziato dal Ministero dell'Interno italiano e dal programma ARGO dell'Unione Europea, mira al rafforzamento delle capacità di accoglienza e dei servizi per chi, in fuga da persecuzioni e conflitti armati, rischia la vita per attraversare il Canale di Sicilia.

www.unhcr.it  

29 febbraio 2008

 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50