was

                                                                                    

Anno 8 Numero 352

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Gaza, per le equipe di MSF sempre più difficile portare soccorso a una popolazione intrappolata e senza vie di fuga

Un team chirurgico di MSF sempre in attesa delle autorizzazioni per entrare nella Striscia di Gaza e portare aiuto all'ospedale di Shifa


A causa dell'insicurezza, le equipe di Medici Senza Frontiere (MSF) continuano a incontrare enormi difficoltà nel soccorrere i feriti. Le condizioni di sicurezza continuano a impedire alle equipe mediche e agli aiuti umanitari di venire in soccorso a una popolazione che non può fuggire e si ritrova intrappolata

La tregua non aiuta in alcun modo il lavoro degli operatori umanitari né l?accesso dei pazienti agli ospedali. Infatti la tregua interessa solo la città di Gaza, e non le periferie urbane. La clinica di MSF per le cure post-operatorie nella città di Gaza è aperta tutti i giorni, ma solo pochi dei nostri pazienti possono raggiungerla a causa dei rischi nei quali incorrono.

Gli operatori palestinesi di MSF continuano a fornire cure nei quartieri dove risiedono, ma anche queste attività sono estremamente limitate di fronte all?immensità dei bisogni.

Mercoledì 7 gennaio le nostre equipe hanno visitato 3 scuole che ospitano degli sfollati. Hanno valutato i bisogni sanitari e hanno distribuito materiale medico e farmaci. Ci sono dei medici tra gli sfollati, e sono loro che si occupano di fornire le cure.

Le nostre equipe a Gaza, in contatto continuo con le strutture ospedaliere palestinesi, constatano la grande fatica del personale sanitario ospedaliero che deve continuamente gestire l?afflusso dei feriti, soprattutto la notte. 

Un?equipe chirurgica di MSF si trova attualmente a Gerusalemme ? comprende un chirurgo vascolare, un chirurgo generale, un infermiere anestesista, un infermiere di sala operatoria e un medico anestesista specializzato in terapia intensiva. MSF spera di poterli fare entrare nella Striscia di Gaza quanto prima. Questa equipe andrebbe a sostenere le equipe mediche palestinesi nell?ospedale di riferimento di Shifa. 

MSF è inoltre in attesa delle ultime autorizzazioni per fare rientrare 21 tonnellate di materiale medico, tra cui due tende mediche gonfiabili che permetteranno di accrescere le capacità di ricovero e di terapia intensiva e di mettere eventualmente in piedi una sala operatoria supplementare. Un logista di MSF raggiungerà le equipe per allestire queste strutture. 


Medici Senza Frontiere è la più grande organizzazione medico-umanitaria al mondo. Nel 1999 è stata insignita del Premio Nobel per la Pace. Opera in oltre 60 paesi portando assistenza alle vittime di guerre, catastrofi ed epidemie. 

www.msf.org 

Gaza / Roma, 10 gennaio 2009 
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50