was

                                                                                    

Anno 8 Numero 360

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Sudan, il Governo ordina di evacuare gli operatori umanitari dal Darfur. MSF esprime profonda preoccupazione per la sorte della popolazione lasciata senza assistenza medica



Il Governo del Sudan ha comunicato a Medici Senza Frontiere (MSF) la necessità di rimuovere tutti gli operati umanitari internazionali da un certo numero di progetti nel Darfur meridionale e occidentale da oggi, mercoledì 4 marzo. Nei progetti, che si trovano a Zalingei, Niertiti, Muhajariya e Kalma, MSF fornisce cure mediche e soccorsi umanitari alle popolazioni sfollate e residenti. Il Governo del Sudan ha dichiarato di non poter garantire la sicurezza del personale internazionale di MSF in vista del previsto annuncio della decisione della Corte Penale Internazionale sul Presidente del Sudan. 

Le prime conseguenze della dipartita del personale di MSF saranno sulla popolazione civile: in alcune zone del Darfur, MSF è l'unica organizzazione medico umanitaria a fornire assistenza alla popolazione civile che non ha accesso alle cure. Già in passato MSF era stata costretta a sospendere le sue attività a Muhajariya, in una struttura ospedaliera, dove ha potuto fare ritorno solo di recente dopo settimane di combattimenti all'inizio di quest'anno. A Niertiti MSF sarà costretta a interrompere i servizi medici a causa della partenza di tutti gli operatori umanitari in seguito all’ordinanza governativa. Il tutto in un momento in cui casi di meningite sono stati confermati a Niertiti e nel campo di Kalma, dove ci sono circa 90mila sfollati. 

MSF ribadisce fortemente la sua totale indipendenza dalla Corte Penale Internazionale con la quale non collabora in alcun modo. È fondamentale che l'aiuto umanitario resti indipendente e imparziale, al fine di garantire che gli aiuti medici essenziali raggiungano coloro che ne hanno bisogno. MSF chiede a tutte le parti in conflitto di rispettare e facilitare il suo lavoro, e che venga altresì assicurato un rapido e sicuro ritorno degli operatori umanitari nel paese. 


Medici Senza Frontiere è la più grande organizzazione medico-umanitaria al mondo. Nel 1999 è stata insignita del Premio Nobel per la Pace. Opera in oltre 60 paesi portando assistenza alle vittime di guerre, catastrofi ed epidemie. 

www.msf.org 

Khartum/Roma 4 marzo 2009
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50