was

                                                                                    

Anno 7 Numero 343

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

In ricordo di Miriam Makeba 

Ambasciatrice di buona volontà della FAO, da sempre impegnata contro la fame, la povertà e la violenza 



L’improvvisa morte della cantante e attivista sudafricana Miriam Makeba, a 76 anni, ha privato il mondo di una delle più impegnate fautrici del lavoro della FAO, ha dichiarato oggi il Direttore Generale della FAO, Jacques Diouf. 

“Per quasi un decennio, l’ambasciatrice di buona volontà, Miriam Makeba, ha sostenuto in prima persona la lotta della FAO per ridurre la fame e migliorare le condizioni di vita delle popolazioni più povere”, ha affermato Diouf nell’apprendere la notizia della morte della Makeba. 

“Mama Africa – ha aggiunto - ha fatto sentire la sua voce contro la violenza, l’ineguaglianza e la malattia che ha portato molte persone, specialmente donne e bambini, a vivere in condizioni di estrema povertà. Ci mancherà la sua energia e la sua rispettosa preoccupazione per le persone più vulnerabili”, ha detto Diouf. 

Miriam Makeba è stata ambasciatrice di buona volontà della FAO sin dal 1999. Nel corso degli anni, ha partecipato a una lunga lista di eventi organizzati dalla FAO, inclusi concerti per raccogliere fondi a favore dei microprogetti Telefood in Sudafrica, in Giamaica e in Spagna. 

La cantante ha partecipato attivamente alle campagne di comunicazione della FAO contro la fame, sia tramite interviste che attraverso messaggi pubblicitari. Nell’Aprile 2001, Makeba ha visitato i progetti di post-emergenza della FAO in Mozambico, contribuendo così ad aumentare la visibilità e l’impatto delle attività della FAO in Africa. 

Nella sua ultima missione ufficiale a nome della FAO, nel marzo 2008, Makeba si è recata nella Repubblica Democratica del Congo per visitare i progetti di emergenza della FAO, realizzati per aiutare i sopravvissuti alle violenze e le persone sieropositive ad essere in grado di dar da mangiare alle proprie famiglie e recuperare i propri mezzi di sostentamento attraverso l’agricoltura.

www.fao.org 

Roma, 10 novembre 2008
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50