was

                                                                                    

Anno 8 Numero 356

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Maria Antonietta Farina Coscioni, Deputata Radicale: contro Englaro una terrificante campagna di fango, insinuazioni e infamanti sospetti. Rilanciare la sfida: una legge sul testamento biologico che rispetti e garantisca la volontà del cittadino 

Indagine parlamentare sul fenomeno dell'eutanasia clandestina, calemdarizzazione dei progetti di legge sull'eutanasia già depositati 


Maria Antonietta Farina Coscioni, deputata radicale e co-presidente dell'Associazione Luca Coscioni ha rilasciato la seguente dichiarazione: 

Eluana ora finalmente è libera, la sua volontà è stata rispettata, non è più prigioniera di un corpo che non riconosceva. Contro questa libertà, questo diritto al rispetto della propria volontà, si è mobilitato il "partito" non della vita, ma del dolore, della sofferenza ad oltranza. Si sono raggiunti livelli inauditi: ancora in queste ore è una valanga di insinuazioni e affermazioni mostruose, volgari, terrificanti, contro Beppino Englaro, additato come il carnefice della figlia, e contro di noi, che ci siamo battuti perché la volontà di Eluana fosse rispettata. Tutto ciò è accaduto ed accade con la compiaciuta, attiva complicità di una sedicente informazione che ha speculato sul dolore e sulla sofferenza. Una campagna letteralmente fatta di fango e letame. Contro tutto ciò non posso che ribadire il nostro impegno di radicali, di laici, di persone che credono e lottano per il diritto a una vita e a una morte con dignità, e per la vita del diritto. 

Dunque, NO a una legge sul testamento biologico come quella che il Governo Berlusconi si accingeva a varare, strumentalizzando la vicenda di Eluana: perché è una legge contro il testamento biologico, contro il diritto della persona di poter disporre del proprio corpo e della propria esistenza, quella che vogliono imporre; NO alle ingerenze clericali e ai diktat del Vaticano; NO all'espropriazione del diritto costituzionalmente garantito di non essere sottoposti ad accanimento terapeutico se non lo vogliamo. 

La differenza è tra chi, come noi, vuole assicurare diritti e facoltà; e chi, protervamente vuole imporre obblighi e doveri. E' dunque il momento di rilanciare la sfida all'offensiva oscurantista e medioevale, e fare tesoro del patrimonio e dell'insegnamento che ci hanno lasciato Luca Coscioni e Piergiorgio Welby: una grande mobilitazione per una legge sul testamento biologico che rispetti e garantisca la volontà del malato e del cittadino, quale essa sia; per un'indagine parlamentare sul fenomeno dell'eutanasia clandestina e di massa, fenomeno che si vuole ignorare e di cui tutti sanno l'esistenza; per calendarizzazione dei progetti di legge sull'eutanasia già depositati; per risposte immediate, adeguate e concrete alle centinaia di malati di SLA e alle loro famiglie, prive di assistenza. 

Simona Nazzaro
Responsabile Ufficio Stampa
Associazione Luca Coscioni

Roma, 10 febbraio 2009
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50