was

                                                                                    

Anno 7 Numero 320

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Testamento biologico, Modena/Associazione Luca Coscioni: rispetto volontà dei malati un atto dovuto, Soccorso Civile garante della libertà di scelta



Dichiarazione di Alessandro Capriccioli, membro di Giunta dell'Associazione Luca Coscioni per la Libertà di Ricerca Scientifica e responsabile del portale "Soccorso Civile"

Il Decreto con il quale Guido Stanzani, Presidente di Sezione del Tribunale di Modena, ha preso atto dell'intenzione di una donna ammalata di SLA di non essere trachostomizzata allorché se ne fosse manifestata la necessità, affidando al marito il ruolo di "garante" della sua volontà, è la prova che in Italia il testamento Biologico è già in parte operante, anche in assenza di un specifica normativa che lo disciplini.
Grazie a quel Decreto, quando le condizioni di salute della donna sono ulteriormente precipitate la sua volontà è stata rispettata, con l'assistenza dei medici ma senza l'imposizione di terapie non richieste.
Soccorso Civile (www.lucacoscioni.it), il portale di autodifesa dal proibizionismo sulla salute dell'Associazione Luca Coscioni, rinnova pertanto l'invito a redigere il proprio testamento biologico utilizzando il fac simile messo a disposizione sul sito, e si propone quale "garante" della volontà dei malati, invitando coloro che si vedessero ancora negato questo diritto a contattare l'associazione (soccorsocivile@associazionecoscioni.org) per ottenere il necessario supporto: la vicenda di Modena, infatti, dimostra che il rispetto della volontà del malato, specie nel momento in cui non egli non sia più nelle condizioni di esprimerla, non costituisce una mera facoltà, ma un atto dovuto a tutela della libertà di scelta e dell'autodeterminazione dei cittadini.
La legislazione sul testamento biologico è comunque necessaria, per consentire anche alle persone sane di essere garantite nel rispetto della loro volontà, senza che per ciascuna situazione specifica di malattia si renda necessario l'intervento di un giudice.

www.lucacoscioni.it 

Roma, 29 maggio 2008
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50