was

                                                                                    

Anno 7 Numero 344

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

L’elettrochemioterapia



L’Elettrochemioterapia contro i tumori è un nuovo sistema di cura in uso presso gli IFO , frutto del progetto ESOPE (Procedure Standard Europee per l'Elettrochemioterapia), efficace come terapia palliativa per le metastasi cutanee resistenti alle terapie convenzionali e in alcuni casi eradicante i tumori cutanei primitivi.
Questa tecnica associa un effetto fisico, l’ elettroporazione delle membrane cellulari, alla chemioterapia che impiega il cisplatino e la bleomicina (agenti chemioterapici) somministrati per endovena. L’ applicazione di impulsi elettrici brevi e intensi rendono porose le cellule metastatiche, ne aumentano la permeabilità delle membrane cellulari e lasciano entrare i farmaci antineoplastici, che somministrati localmente e a basso dosaggio, possono svolgere il loro effetto necrotico sulla cellula neoplastica e favorire la riepitelizzazione.
Finora l’elettrochemioterapia è stata utilizzata principalmente per i tumori alla mammella e per il melanoma ed è un trattamento palliativo efficace, perché cura localmente e in modo poco invasivo le metastasi non più trattabili, migliorando drasticamente la qualità di vita dei pazienti. Tale tecnica può anche essere efficace per altri tumori come carcinomi basocellulari e spino cellulari e in casi di metastasi localizzate in punti molto sensibili e dunque estremamente dolorose.
Studi condotti a livello nazionale ed europeo lasciano speranze per la verifica di altri tipi di applicazione, presso l’ISG si studia l’applicazione nei casi di sarcoma di Kaposi classico, dove dalle risposte preliminari si possono ipotizzare applicazioni curative oltre che palliative.

www.ifo.it 

Roma, 13 novembre 2008
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50