|
di Marina Pinto
Da sempre la musica della natura ha affascinato i musicisti, ed in particolare il canto degli uccelli ha ispirato moltissimi brani musicali in artisti antichi e moderni.
Addirittura sono stati costruiti strumenti musicali che imitavano questi canti, il più antico fu realizzato per l’imperatore bizantino Teofilo, e probabilmente si trattava di uno strumento a fiato che riproduceva fischi e suoni simili, poi nel 1650 un inventore tedesco fabbricò un organo che riproduceva non solo il canto degli uccelli, ma anche altri versi di animali.
Ancora nel 1730 in Francia ci fu la costruzione di un organo meccanico che tramite un funzionamento simile a quello dei carillon pretendeva di insegnare dei motivi musicali agli uccellini domestici (ma la cosa non funzionò).
I musicisti che hanno paragonato il canto degli uccelli alla musica hanno individuato la specificità di tale canto trasformandola nel linguaggio musicale tradizionale attraverso determinate espressioni e tecniche, come il glissando, un unico suono rapido ed oscillante fra tante note.
Molti musicisti si sono soffermati su questa particolare voce della natura, ed ispirandosi ad essa – o volendola evocare – hanno composto, con intenti sia descrittivi sia comici, molti brani musicali, ed anche opere teatrali e balletti. Ne citiamo alcuni.
- Adriano Banchieri: “Contrappunto bestiale alla mente” (brano vocale contrappuntistico in cui si fa riferimento al verso del cucù)
- Girolamo Frescobaldi: “Capriccio sopra Cucho” (il cucù)
- Clement Janequin: “ Le chant des oise” (musica vocale descrittiva del XVI secolo)
- Francois Couperin: nella raccolta “L’art de toucher le clavecin” ci sono dei brani dedicati all’usignolo, al canarino, al cuculo ed al fringuello.
- Antonio Vivaldi: “Il cardellino” (concerto per flauto ed archi)
- Ludwig van Beethoven: “Sinfonia n.6 Pastorale”, (nel secondo movimento c’è l’imitazione del verso dell’usignolo e della quaglia eseguiti rispettivamente da flauto ed oboe)
- Franz Joseph Haydn: Sinfonia n.3 “La Poule”
- Richard Wagner: “L’uccello nel bosco” (nel “Sigfrido”)
- Camille Saint-Saens: “Il cigno, Galli e galline, Voliera, Il cucù in fondo al bosco” (brani contenuti nel “Carnevale degli animali”)
- Igor Strawinskij: “Le rossignol” (opera teatrale), e “L’uccello di fuoco” (balletto)
- Maurice Ravel: “Oiseaux tristes”
Ancora il musicista Ottorino Respighi introdusse in una sua celebre composizione, “Pini di Roma” il verso registrato di un usignolo, che si leva nel mezzo dell’orchestra aggiungendo al brano un tocco di divertente ed insolito kitsch.
I musicisti del XX secolo hanno studiato il canto degli uccelli considerandolo un mezzo di avvicinamento fra la natura e la musica.
E’ il caso di Oliver Messiaen (1908-1992), organista e compositore francese, che ha approfondito l’osservazione del canto degli uccelli concentrando la sua attenzione sui modi, gli intervalli melodici e ritmici che essi producono, utilizzandoli nelle sue composizioni conferendo ad essi dignità pari alla vera musica.
Il canto degli uccelli è oggetto di studio di una vera e propria disciplina scientifica, la bioacustica musicale, che relaziona i fenomeni sonori della natura con le forme di vita del mondo animale, perché – lo sappiamo bene – la vita è musica.
Roma, 7 marzo 2008
|
|
|
• Antropologia
•
Archivio
•
Eventi
•
Libri
•
Medicina
□
Influenza aviaria □ Colposcopia
Microcolposcopia
□ Dermatologia
□
Oncologia
Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery
□
Ginecologia
□
Oncologia
□
Senologia
□
Sterilità □Teletermografia
□ Venereologia
-Malattie Sessualmente Trasmesse
•
Modificazioni
Etniche dei Genitali compresa l'infibulazione
•
Nucleare
Radioprotezione
• Scienzaonline
• Sessuologia
• Shoah • Terremoti
Tsunami
Link
partner
Medicina
venereologia.it
colposcopia.net
microcolposcopia.it
neonatologia.org teletermografia.it
Scienza
scienzaonline
paleofox.com
dinosauriweb
infozanzare.info
Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it
Varie
segnalazioni.blogspot

Gli articoli con le Foto più
interessanti e gli
SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP
I video
Le
vostre e-mail
|