was

                                                                                         

Anno 8 Numero 359

Direttore Responsabile Guido Donati

 

Paradisi – Paradies 

 

di Marina Pinto

Il nome di Pietro Domenico Paradisi, meglio noto al mondo della musica come Paradies, è piuttosto disatteso fra i melomani e i molti cultori della musica barocca italiana, così come risultano ancora nebulose la sua figura e la sua personalità nel panorama storico-musicale del XVIII secolo. Eppure la sua produzione musicale ha permesso a molti musicisti di apprendere le tecniche del clavicembalo e di godere di una musica raffinata e sobria come pochi altri compositori hanno generato.

Paradisi nacque a Napoli nel 1707, e nella sua città studiò con il grande maestro Nicola Porpora, al quale dedicò le sue prime opere teatrali. In effetti le sue note biografiche non ci dicono molto di più, ma sappiamo che da adulto si trasferì a Londra, dove, oltre a divulgare molta sua musica, si dedicò all’insegnamento del clavicembalo e del canto.
La sua fama è legata alla musica strumentale più che a quella vocale, anche se nel suo repertorio non mancano arie, cantate ed anche diverse opere teatrali.
Lo stile compositivo che caratterizza la musica di Paradisi porta senz’altro l’impronta italiana, è una musica di forma eclettica, colta e sofisticata, ricca di fantasia e virtuosismo, con chiari riferimenti alle composizioni di Alessandro e Domenico Scarlatti. 

Del Paradisi sono famose le “12 Sonate per Clavicembalo” tra cui noto è l’Allegro dalla “Sonata VI in La maggiore”, meglio conosciuto come “Toccata per pianoforte” la cui popolarità è dovuta ad una vecchia sigla TV e del quale vi è una notevole discografia.

Dopo i successi londinesi Paradisi fu di nuovo in Italia nel 1770, si ritirò a Venezia dove morì nel 1791.

Roma, 25 febbraio 2009

 

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

       

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50