was

                                                                                    

Anno 7 Numero 336

Direttore Responsabile Guido Donati

                        

 

Ripartono i percorsi ‘Le stagioni nell’ antica Pompei’. L’Autunno dedicato alla ‘Fauna Pompeiana’

27 e 28 settembre Giornate Europee del Patrimonio

Dal 24 settembre 2008 al 2 novembre 2008 all’Orto Botanico degli Scavi e al Museo Nazionale di Napoli


E’ dedicata alla ‘Fauna Pompeiana’ la sezione ‘Autunno’ delle Stagioni dell’Antica Pompei, per il sesto anno organizzata dal Laboratorio di Ricerche Applicate della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei 
La scelta del tema, spiega la responsabile del Laboratorio dott.ssa Annamaria Ciarallo, deriva dal fatto che ‘’gli ambienti naturali, compresi quelli marini, e le aree coltivate sono caratterizzati da una flora e una fauna specifici a loro volta fortemente correlate tra esse: ciò accadeva ovviamente anche nell’antico territorio vesuviano del 79 d. C. ed è testimoniato da affreschi, mosaici e reperti di varia natura’’.
Sdoppiate anche le sedi dell’iniziativa. Alla fauna del 79 d. C. è dedicata una piccola mostra tematica con apparato didattico in italiano ed inglese che sarà ospitata presso il Museo Archeologico di Napoli: gli affreschi e i reperti illustreranno la fauna degli ambienti marini, fluviali e palustri, quella dei coltivi, dei boschi ed infine gli allevamenti grandi e piccoli.
Nell’ Orto Botanico degli Scavi di Pompei invece un percorso didattico metterà in relazione la flora dei principali habitat lì esposta con la fauna specifica del tempo.
Al punto di vendita temporanea presso l’Orto Botanico degli Scavi di Pompei sarà possibile acquistare i prodotti legati al tema realizzati dal Laboratorio di Ricerche Applicate in collaborazione con l’ Antica Erboristeria Pompeiana: le spugne naturali, la salsa di pesce, (in antico nota come garum ed oggi, leggermente modificata, perché realizzata senza usare le sole interiora del pesce azzurro), la colatura, e i condimenti per pesci secondo Apicio; il miele di millefiori, di tiglio e di rosmarino, tutti consigliati da Plinio, e la cera naturale; i condimenti per carni, pesci e formaggi secondo le ricette di Apicio , e la cocciniglia come colorante.

La Dott.ssa Ciarallo incontrerà la stampa martedì 24 dalle ore 10,00 alle 11,00 agli scavi di Pompei, presso l’Orto Botanico e dalle 12,00 alle 13,00 al Museo archeologico di Napoli, presso l’area adibita a mostra.

L’iniziativa dell’autunno sarà fruibile anche durante le Giornate europee del Patrimonio, organizzate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, previste per sabato 27 e domenica 28 settembre con ingresso gratuito in tutte le sedi museali.

‘Le Stagioni dell’’antica Pompei’ proseguirà poi con le iniziative invernali e nel corso della primavera e dell’estate 2009.

Pompei, 22 settembre 2008 
 
                               

 

 

Antropologia  
Archivio
Eventi
Libri
Medicina

Influenza aviaria
Colposcopia     Microcolposcopia

Dermatologia

Oncologia Dermatologica -Mosh Micrographic Surgery

Ginecologia

Oncologia

Senologia

Sterilità
Teletermografia

Venereologia -Malattie Sessualmente Trasmesse

Modificazioni Etniche dei Genitali  compresa l'infibulazione
Nucleare
Radioprotezione

Scienzaonline
Sessuologia

Shoah
Terremoti Tsunami

Link partner

Medicina venereologia.it
colposcopia.net  microcolposcopia.it
neonatologia.org
teletermografia.it

Scienza scienzaonline paleofox.com dinosauriweb
infozanzare.info

Progetti Umanitari: Aiutiamoli
iismas.it
progettorwanda.it

Varie segnalazioni.blogspot

 

Spirograph

Gli articoli con le Foto più interessanti e gli SFONDI PER IL VOSTRO DESKTOP

I video

Le vostre  e-mail

 

Inizio pagina | Home | Media |  Motori di Ricerca |  Meteo   |  WebCam | 

Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50